- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Rent to buy in forma di atto pubblico come titolo esecutivo
Lo studio n. 283-2015/C approvato dal Consiglio nazionale del Notariato il 28 maggio 2015 è focalizzato sul tema “Rent to buy, titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile ed effettività della tutela giurisdizionale”. Si rammenta che la nuova fattispecie del rent to buy, introdotta dal Decreto...
Omessa citazione dei testi non giustificabile dalla malattia
L'adempimento dell'intimazione dei testi rientra fra le attività delegabili dal difensore, il quale ben può farsi rappresentare anche in udienza. Ne consegue che, ai sensi del combinato disposto ex articoli 208 del Codice di procedura civile e 104 delle relative Disposizioni di attuazione, la mera...
Linee guida per un nuovo regolamento del Csm
Nel corso dell'assemblea plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura, tenuta l'8 giugno 2015 e presieduta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sono state approvate le linee guida della riforma del Regolamento interno dell'organo di autogoverno dei magistrati. Le linee guida,...L'opposizione all'esecuzione del terzo pignorato
Con sentenza n. 11721 depositata il 5 giugno 2015, la Corte di cassazione ha precisato che anche il terzo pignorato assoggettato ad esecuzione può valersi dell'opposizione all'esecuzione per opporre al creditore assegnatario fatti estintivi od impeditivi della sua pretesa sopravvenuti alla pronuncia...
In Gazzetta il decreto sulle dimensioni dei ricorsi in materia di appalti
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2015, il Decreto del Segretariato generale della giustizia amministrativa del 25 maggio 2015 contenente la disciplina della dimensione dei ricorsi e degli altri atti difensivi nel rito appalti. Nel testo del provvedimento – che si...