redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avviso nullo se sottoscritto dal dirigente decaduto

Nullo l'avviso di accertamento sottoscritto dal funzionario delle Entrate a cui siano stati affidati incarichi dirigenziali senza concorso pubblico. E' quanto statuito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 3222/25/15, in quella che costituisce la prima pronuncia di merito successiva alla ben nota sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale sui dirigenti delle Entrate e delle Dogane dichiarati illegittimi, perché nominati senza procedura concorsuale. Nel...

Contrasto al terrorismo, Legge di conversione in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile 2015, è stata pubblicata la Legge n. 43 del 17 aprile 2015 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 7/2015, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale, nonché proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il...

Danno da inquinamento, va provato il nesso causale

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione resa il 16 aprile 2015 relativamente al ricorso Smaltini contro Italia, ha dichiarato irricevibile la domanda avanzata da una donna italiana, colpita da leucemia, la quale lamentava che la sua malattia fosse dovuta all'inquinamento ambientale provocato dall'Ilva di Taranto. La Corte europea, in particolare, ha rilevato come le doglianze della donna fossero incentrate non tanto sul fatto che le autorità italiane avessero omesso di...

Partecipate e obblighi di prevenzione della corruzione, Assonime sulle bozze Anac e Mef

Assonime ha risposto alla consultazione sui documenti predisposti dall’Autorità anticorruzione (ANAC) e dal ministero dell'Economia e Finanze per quel che concerne l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza, da parte delle società controllate e partecipate dalle pubbliche amministrazioni. I documenti, una bozza di Linee guida dell’ANAC e di direttiva del MEF, sono stati oggetto anche di un incontro organizzato da Assonime, per l'8 aprile 2015, con...


Immobili rurali esenti dall'Ici, retroattività del nuovo classamento

La Commissione tributaria provinciale di La Spezia, con la sentenza n. 378/01/2015 depositata il 1° aprile 2014, ha accolto il ricorso di una cooperativa a r.l. contro l'avviso di accertamento Ici che le era stato notificato per l'anno 2009, relativamente a due immobili rispettivamente classificati nelle categorie D/8 e A/2. La contribuente aveva lamentato che, poiché i due beni erano strumentali all'attività agricola dalla stessa svolta, gli stessi dovevano considerarsi esenti Ici ab...