- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ricorsi in materia di appalti, 30 pagine al massimo
Con Decreto n. 40 del 25 maggio 2015, il Consiglio di stato è intervenuto a disciplinare, in attuazione dell'articolo 40 del Decreto n. 90/2014, la dimensione dei ricorsi e degli altri atti difensivi nei giudizi di cui all'articolo 120 dell'allegato n. 1 al Decreto legislativo n. 104/2010, in materia, ossia, di procedimenti concernenti le procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture. Nel provvedimento, trasmesso dalla presidenza del Consiglio di stato all'Avvocatura...Cassa forense. Posizione contributiva regolarizzabile ratealmente
La Cassa nazionale forense ha reso nota, con comunicato del 4 maggio 2015, l'approvazione, da parte del ministro del Lavoro, di una modifica all'articolo 17 del nuovo Regolamento per la disciplina delle sanzioni che consente di regolarizzare la posizione contributiva con modalità rateali nei casi di accertamento per adesione e di regolarizzazione spontanea di cui agli articoli 13 e 14 del citato Regolamento. Viene precisato, in particolare, che la rateazione non sarà comunque ammessa se...