redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati e notai, un tavolo comune per i professionisti del diritto

Il Consiglio nazionale forense e il Consiglio nazionale del notariato hanno avviato un tavolo comune dove avanzare proposte e iniziative che, “valorizzando lo specifico apporto delle professioni giuridiche in Italia, contribuiscano alla crescita del Paese e alla valorizzazione delle rispettive competenze per la migliore tutela dei cittadini”. L'iniziativa – precisa il presidente del Cnf, Andrea Mascherin - potrà essere aperta alle altre professioni dell’area di impegno giuridico-economico...

Verifica fiscale. Avviso illegittimo senza la comunicazione del pvc di chiusura

La Corte di cassazione, con sentenza n. 7843 del 17 aprile 2015, ha ritenuto fondata la doglianza con cui un contribuente si era opposto ad un avviso di accertamento per Iva e Irpef, lamentandone l'illegittimità in quanto emesso a seguito di verifica fiscale senza essere stato preceduto né dalla comunicazione del p.v.c. di chiusura delle operazioni di verifica né dell'invito al contraddittorio. Nell'accogliere la domanda del ricorrente, la Corte di legittimità ha, in particolare, ricordato...

Risarcimento a carico del revisore che omette le verifiche

Con la sentenza n. 7919 del 17 aprile 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto la domanda presentata da una Spa e volta a far valere la grave negligenza della società incaricata della revisione dei propri bilanci, per non aver rilevato il mancato versamento da parte di un azionista dei decimi relativi a un aumento di capitale deliberato nel 2001. I giudici di legittimità hanno, in particolare, respinto le censure mosse dalla società...

Anf: l'avvocatura non si barrichi

L'Associazione Nazionale Forense, a mezzo del proprio presidente, Ester Perifano, si è pronunciata rispetto alla richiesta dell'Organismo unitario dell'avvocatura di stralciare dal disegno di legge sulla concorrenza la norma che consente la partecipazione anche di soci di capitale all’esercizio della professione forense. “Insistere in posizioni di chiusura e autoreferenziali” - sottolinea l'Anf - “rischia di relegare l’avvocatura in un angolo, dal quale non uscira’ poi tanto facilmente”....

Riforma delle misure cautelari personali, carcere solo residuale

Nella seduta del 9 aprile 2015, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge che contiene modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali.   In particolare, il testo contiene una delimitazione dell'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere attraverso la conferma del carattere residuale di questa misura. Custodia in carcere come extrema ratio La custodia in carcere potrà, così, essere disposta soltanto quando le altre...