- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Delitto di omicidio stradale per chi è alla guida ebbro o alterato
L'aula del Senato, nella sua seduta del 10 giugno 2015, ha approvato, con modifiche, il testo del disegno di legge di introduzione dei reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali. Il provvedimento passerà ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento. Le ultime modifiche Rispetto al...
Anagrafe Immobiliare Integrata, audizione del Notariato
Il 10 giugno 2015, presso la Commissione Bicamerale di Vigilanza, si è tenuta un'audizione del Consiglio nazionale del Notariato in materia di Anagrafe Tributaria. Nel corso dell'incontro, il Notariato, nella sua qualità di controllore dei dati immobiliari immessi telematicamente nei registri, ha...
Corte dei conti su Cassa forense: segnali positivi, permane qualche criticità
Con determinazione n. 62/2015 assunta all'adunanza del 26 maggio 2015, la Corte dei conti ha fatto il punto sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale forense relativamente al biennio 2012 - 2013. Nel testo della determinazione viene dato atto della “vera...
Adozioni. Ascolto del minore di primaria importanza
Con sentenza n. 11890 depositata il 9 giugno 2015, la Corte di cassazione ha precisato come, in tema di dichiarazione dello stato di adottabilità, l'ascolto del minore di almeno dodici anni, e anche di età minore se sia capace di discernimento, costituisca una modalità, tra le più rilevanti, di...