redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassa forense. Posizione contributiva regolarizzabile ratealmente

La Cassa nazionale forense ha reso nota, con comunicato del 4 maggio 2015, l'approvazione, da parte del ministro del Lavoro, di una modifica all'articolo 17 del nuovo Regolamento per la disciplina delle sanzioni che consente di regolarizzare la posizione contributiva con modalità rateali nei casi di accertamento per adesione e di regolarizzazione spontanea di cui agli articoli 13 e 14 del citato Regolamento. Viene precisato, in particolare, che la rateazione non sarà comunque ammessa se...


Cnf e Csm. Collaborazione istituzionale sulle riforme

I vertici del Consiglio nazionale forense (Cnf) e del Consiglio superiore della magistratura (Csm), si sono incontrati presso la sede del Cnf e nel corso del plenum di quest'ultimo, per stipulare un'intesa finalizzata a condividere posizioni comuni sui temi delle riforme della Giustizia, della organizzazione giudiziaria, del Processo civile telematico, delle risorse e del loro efficiente utilizzo. Il progetto di collaborazione prevede che Cnf e Csm lavorino insieme alla “pratica dei...

Ordine di bonifico, negozio giuridico unilaterale con incarico vincolante

In materia di conto corrente bancario, l'ordine di bonifico impartito dal correntista alla propria banca costituisce negozio giuridico unilaterale, integrante specificazione del mandato generale inizialmente a questa conferito, nonché incarico vincolante ex articolo 1856 del Codice civile. Nella fase di esecuzione del bonifico, inoltre, il rapporto è circoscritto all'ordinante e alla banca, risultando per contro estraneo al beneficiario (terzo rispetto all'ordine), nei cui confronti...

Contraddittorio preventivo solo con dichiarazione

Il contraddittorio preventivo con il contribuente è prescritto dal legislatore in tutti i casi di iscrizione a ruolo derivante dalla liquidazione dei tributi risultanti dalla dichiarazione, sempre che, tuttavia, una dichiarazione possa dirsi realmente pervenuta. Solo in questa ipotesi, infatti, si invita il contribuente a fornire chiarimenti o a produrre documenti mancanti, con invio dell'avviso bonario da parte dell'amministrazione finanziaria, a pena di nullità. E' quanto precisato...

Concentrazione delle competenze con più convenuti, precisazioni dalla Corte di giustizia

I giudici della Corte di giustizia, con sentenza del 21 maggio 2015 emessa con riferimento alla causa C-352/13, si sono pronunciati rispetto alla norma di concentrazione delle competenze in caso di pluralità di convenuti di cui all'articolo 6, punto 1, del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, è stato precisato che la norma citata deve essere interpretata nel senso che la...