redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Truffa per chi ingenera nella vittima un timore, simulando protezione

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17655 del 27 aprile 2015 - integra il reato di truffa aggravata, e non quello di concussione, la condotta realizzata congiuntamente da due autori, uno dei quali un carabiniere, al fine di indurre la parte lesa, con l'inganno e la specifica simulazione di situazioni pericolose, a fidarsi di loro per una più pregnante azione di controllo, così ottenendo l'ingiusto profitto della riscossione delle somme richieste, in virtù di tale rapporto di fiducia, a...

Procedimento disciplinare a notaio, prova dell'esimente a carico del professionista

Con sentenza n. 8493 del 27 aprile 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento al procedimento disciplinare relativo ai notai, precisando come il medesimo si fondi sul principio accusatorio, ai sensi del quale la prova degli addebiti contestati è posta a carico dell'organo che ha promosso il procedimento. Ciò, salva l'ipotesi in cui la prova investa una circostanza esimente, nel qual caso l'onere probatorio è posto a carico dell'incolpato. Nel caso specificamente...

Società cancellata, responsabilità di soci e liquidatori solo per debiti tributari certi

Le responsabilità di cui all'articolo 36 del DPR n. 602/1973 dei liquidatori e dei soci dell'ente estinto per i tributi di quest'ultimo non assolti con i proventi della liquidazione, possono essere accertate nei loro confronti, ex articolo 60 del DPR n. 600/1973, solo dopo che dette imposte “possano essere poste in riscossione” ovvero che siano state accertate in capo alla società. Giacché, comunque, con la cancellazione della società cessa di esistere il soggetto giuridico, l'articolo 36...

Responsabilità solidale di proprietario e conduttore per l'infortunio mortale al terzo

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7699 depositata il 16 aprile 2015, hanno confermato la concorrente responsabilità del conduttore e del proprietario di un immobile concesso in locazione, per i danni occorsi ad un terzo a causa di un infortunio mortale arrecato da una scarica elettrica provocata da un difetto della resistenza dello scaldabagno, scarica non neutralizzata da dispositivi di sicurezza di cui l'impianto elettrico era sprovvisto. La responsabilità del proprietario, in...

Privacy: pubblicazione sull'albo pretorio non oltre 15 giorni

Il Garante della Privacy, con provvedimento n. 182 del 26 marzo 2015, ha affermato l'illiceità della pubblicazione nell'albo pretorio on line di documenti contenenti dati personali oltre il termine di 15 giorni previsto dalla legge. In particolare, l'Autorità ha vietato alla Regione Valle d'Aosta l'ulteriore pubblicazione, sul proprio sito web, dei dati personali di un dipendente contenuti in una delibera di Giunta con la quale il lavoratore era stato trasferito ad altro ufficio per...