redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Accesso abusivo a sistema informatico, vale il luogo da cui ci si introduce

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 17325 del 24 aprile 2015, hanno affermato il principio di diritto secondo cui, in materia di delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico di cui all'articolo 615-ter del Codice penale, il luogo di consumazione del reato è da considerare quello nel quale di trova il soggetto che effettua l'introduzione abusiva o vi si mantiene abusivamente. Nel caso specificamente esaminato, è stata dichiarata la competenza...

Informazione non esaustiva? Assicuratore negligente

Con riferimento ai contratti di assicurazione, il dovere di un'informazione esaustiva, chiara e completa, e quello di proporre al contraente polizze assicurative realmente utili per le esigenze dell'assicurato, sono doveri primari dell'assicuratore e dei suoi intermediari o promotori. Questi doveri scaturiscono dagli articoli 1175, 1337 e 1375 del Codice civile e la relativa violazione costituisce una condotta negligente ai sensi di quanto disposto dall'articolo 1176, comma 2 del Codice...

Restituzione in termini su decreto di condanna e onere dell'imputato

In materia di restituzione in termini per proporre opposizione a decreto penale di condanna, è onere dell'imputato allegare il momento in cui è venuto a conoscenza del provvedimento. Per contro, spetta al giudice verificare che l'istante non abbia avuto tempestiva cognizione dello stesso. Rimangono, in ogni caso, a carico dell'istante le conseguenze del mancato superamento dell'incertezza circa l'effettiva conoscenza del provvedimento ritualmente notificato. E' quanto precisato...

Contratto di assicurazione a garanzia del mutuo, occhio alle clausole abusive

Con sentenza del 23 aprile 2015 resa con riferimento alla causa C-96/14, la Corte di giustizia Ue si è pronunciata relativamente ad una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 4, paragrafo 2, della Direttiva n. 93/13/CE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. Il caso specificamente esaminato riguardava una clausola contrattuale stipulata in un contratto di assicurazione e che includeva la definizione di inabilità...

Carcerazione preventiva solo residuale, Legge in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2015, è stata pubblicata la Legge n. 47 del 16 aprile 2015 contenente modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Le nuove disposizioni, in vigore dall'8 maggio 2015, sanciscono, in particolare, il carattere solo residuale della misura della custodia cautelare in carcere, carcere che potrà quindi essere disposto solto quando le altre misure coercitive o interdittive, anche se applicate cumulativamente,...