redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Scambio transfrontaliero di informazioni sulle multe, direttiva Ue in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 13 marzo 2015, è stata pubblicata la Direttiva 2015/413 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2015, volta ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. La Direttiva, in vigore a partire dal quarto giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta, si applica alle infrazioni relative all'eccesso di velocità, al mancato uso della cintura di sicurezza, al mancato...

Irap al professionista con dipendente? La parola alle Sezioni unite

Con ordinanza interlocutoria n. 5040 depositata il 13 marzo 2015, la Sezione tributaria della Corte di cassazione si è rivolta al Primo presidente del Collegio di legittimità ai fine di valutare l'opportunità di assegnare alle Sezioni unite la questione concernente l'assoggettabilità all'imposta Irap del professionista che abbia alle proprie dipendenze un lavoratore. Dall'analisi della giurisprudenza pronunciata in proposito, infatti, il giudice rimettente rileva la presenza di un contrasto...

Tenuità del fatto come causa di non punibilità, via definitivo dal Cdm

Nella seduta del 12 marzo 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra le altre misure, il testo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, attuativo della Legge delega n. 67/2014 sulle pene detentive non carcerarie. La particolare tenuità del fatto, dunque, diventa causa di esclusione della punibilità per i reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni ovvero la pena pecuniaria,...

Prescrizione dei reati, ok dalla commissione Giustizia della Camera

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 12 marzo 2015, ha proseguito nell'esame, in sede referente, del provvedimento contenente “Modifiche al codice penale in materia di prescrizione dei reati”. In particolare, a conclusione dell'esame del testo, la Commissione ha deliberato di conferire mandato ai relatori per riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento in esame. Si rammenta che, nel provvedimento, comprensivo dell'emendamento governativo approvato...

Sequestro dell'immobile intestato al terzo solo con puntuale motivazione

Con sentenza n. 10194 del 12 marzo 2015, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo di un immobile di proprietà della coniuge dell'indagato, sull'assunto che anche se il bene in questione fosse formalmente intestato a quest'ultima, terza estranea del reato, lo stesso era comunque da considerare nella disponibilità del soggetto indagato. Il soggetto sottoposto ad indagini aveva, quindi, adito la Suprema corte...