redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Non punibilità per tenuità del fatto esclusa in caso di morte o lesioni gravissime

Lo schema del Decreto legislativo in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, attuativo della Legge delega n. 67/2014 sulle pene detentive non carcerarie e di depenalizzazione, dovrebbe essere esaminato, in via definitiva, dal Consiglio dei ministri nella seduta convocata per il 12 marzo 2015. Si segnala che nel testo del Decreto, la particolare tenuità del fatto viene esclusa nei casi in cui l'autore agisca per motivi abietti o futili, con crudeltà, o approfittando...

Informazioni da comunicare anche se non si conosce l'effetto sugli strumenti finanziari

Con sentenza dell'11 marzo 2015 relativa alla causa C-628/13, la Corte di giustizia dell'Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale formulata dalla Corte di cassazione francese in riferimento all'interpretazione dell'articolo 1, punto 1 della Direttiva 2003/6/CE in materia di abuso di mercato e dell'articolo 1, paragrafo 1 della Direttiva 2003/124/CE esecutiva della prima, per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate e la definizione di...

Adozione con via preferenziale per la famiglia affidataria

L'Aula del Senato, nella seduta dell'11 marzo 2015, ha approvato il disegno di legge n. 1209 contenente "modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare". Il testo si basa sull'affermazione del principio secondo cui la famiglia affidataria del minore dichiarato adottabile deve essere considerata in via preferenziale, qualora sia in possesso dei requisiti previsti dalla legge. L'affidamento che si sia...

Bancarotta fraudolenta documentale se c'è dolo

Con sentenza n. 10079 del 10 marzo 2015, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la condanna per bancarotta fraudolenta documentale impartita dai giudici di merito nei confronti dell'amministratore delegato di una srl poi fallita, per mancate annotazioni nei registri Iva e in quelli Iva riepilogativi, nonché sottrazione del libro degli inventari, delle schede contabili, del libro dei soci e delle fatture passive. Il ricorrente si era, in particolare, lamentato che la Corte...

Ritardo nel trasferimento per lungaggini burocratiche? Niente beneficio

Le lungaggini burocratiche non riescono ad integrare la forza maggiore “irresistibile” ostativa al trasferimento nel Comune dov'è ubicato l'immobile oggetto delle agevolazioni. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 4800 del 10 marzo 2015, con cui, in accoglimento del ricorso dell'agenzia delle Entrate, è stato escluso il beneficio sulla prima casa in favore di un contribuente che non era riuscito a trasferire, entro diciotto mesi dall'acquisto, la...