redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tenuità del fatto come causa di non punibilità, decreto in dirittura d'arrivo

E' previsto, per il 10 marzo 2015, presso il Consiglio dei ministri, l'esame definitivo del Decreto legislativo che introduce, tra le cause di non punibilità, la tenuità del fatto. Verrebbe, ossia, disposta l'archiviazione nelle ipotesi in cui, per le modalità della condotta e per l'esiguità del danno o del pericolo, l'offesa sia di particolare tenuità e non si tratti, comunque, di condotta abituale. La previsione riguarderebbe i reati sanzionati fino a cinque anni di detenzione, e...

Sanzione come effetto naturale dell'atto elusivo

Con sentenza n. 4561 del 6 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come l'applicazione delle sanzioni amministrative di cui all'articolo 1, comma 2 del Decreto legislativo n. 471/1997, costituisca un effetto naturale dell'esito dell'accertamento volto a contrastare il fenomeno dell'abuso del diritto. E', infatti, evidente – precisa la Corte – che il legislatore non ritenga gli atti elusivi quale criterio scriminante per l'applicazione delle sanzioni. In dette ipotesi, il...

Legge Vassalli “inalterata” anche dopo l'intervento della Corte di giustizia

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 4446 del 5 marzo 2015 – la struttura complessiva delineata dalla Legge n. 117/1988, cosiddetta “Legge Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati, è rimasta inalterata nelle sue linee fondamentali anche dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue del 24 novembre 2014 (causa C-379/10). Detta sentenza europea – spiega la Corte – ha, infatti, inciso nel nostro ordinamento nei ristretti limiti ivi indicati. E' quindi fuori luogo – a...

Trasformazione Snc in Sas. Soci liberati solo se i creditori acconsentono

Nel testo della sentenza n. 4498 del 5 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come, nelle ipotesi di trasformazione di una società in nome collettivo nella forma di società in accomandita semplice, la liberazione dei soci a responsabilità illimitata nei confronti dei creditori si abbia solo a seguito del loro consenso espresso alla trasformazione medesima. E detto consenso – ha continuato la Suprema corte - può considerarsi presunto solamente qualora la delibera di trasformazione...

Termine di sessanta giorni non rispettato, avviso illegittimo

La mancata osservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento, che decorre dal rilascio al contribuente della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, determina di per sé l'illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza. Non si pone, in detto contesto, il problema di verificare se il mancato rispetto del termine abbia determinato o meno una effettiva compromissione del...