redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok alla delega su processo civile, tribunale imprese e della famiglia

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 10 febbraio 2015, ha approvato il testo di un disegno di legge delega contenente misure per l'efficienza del processo civile. Nel dettaglio, lo schema del provvedimento delega il Governo ad adottare, entro diciotto mesi dalla sua entrata in vigore, uno o più decreti legislativi volti all'implementazione del tribunale delle imprese, all'istituzione del tribunale della famiglia e della persona, nonché ad intervenire con una novella del codice di...

Contrasto al terrorismo: misure di prevenzione e nuove figure di reato

Nella seduta del 10 febbraio 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge riguardante misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale. Lo schema di decreto interviene, in ambito penale, con un aggiornamento delle condotte terroristiche perseguibili e degli strumenti di prevenzione. In particolare, viene introdotta una nuova figura di reato che punisce, con la reclusione da tre a sei anni, chi organizza, finanzia e propaganda viaggi per...

Accertamento dell'esercizio della professione forense, regolamento in arrivo

Il ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio nazionale forense, per il prescritto parere, lo schema di decreto ministeriale concernente il “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione”, in attuazione dell'articolo 21, comma 1 della Legge n. 247/2012 sul nuovo ordinamento forense. Il Regolamento disciplina le modalità di accertamento dell'esercizio effettivo, continuativo, abituale e prevalente della professione forense, le eccezioni...

Appalto e sicurezza. Da considerare anche il rischio da interferenza

In materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, di valutazione del rischio di cui all'articolo 26 del Decreto legislativo n. 81/2008 nell'ambito di un contratto di appalto, il datore di lavoro committente deve tenere conto della presenza di ditte o di lavoratori autonomi terzi operanti all'interno dell'ambiente di lavoro in concomitanza dell'espletamento dei lavori affidati in appalto. Nel fornire, ossia, dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente...

Omesso versamento solo con la prova del rilascio dei Cud

Con sentenza n. 5736 depositata il 9 febbraio 2015, la Corte di cassazione, Terza sezione penale, ha annullato, con rinvio, la condanna per omesso versamento di ritenute certificate disposta dai giudici di merito nei confronti del legale rappresentante di una Spa, accusato di aver omesso, nei termini di legge, le ritenute alla fonte relative ad emolumenti erogati nell'anno di imposta 2006. L'imputato si era rivolto ai giudici di Cassazione lamentando che, nella vicenda in esame, la sua...