redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ordine di protezione europeo, ok al decreto di recepimento

E' stato approvato, in esame definitivo, dal Consiglio dei ministri – seduta del 10 febbraio 2015 – il decreto legislativo in recepimento della Direttiva 2011/99/UE in materia di ordine di protezione europeo (Ope), e volto all'effettivo rafforzamento della tutela dei diritti delle vittime di reato. Il provvedimento attuativo delle norme Ue consente, in particolare, di estendere gli effetti di una misura di protezione nazionale anche al territorio di un altro Paese membro.

Istigazione unita a negazionismo, aumento di pena

L'Aula del Senato, nella seduta dell'11 febbraio 2015, ha approvato il testo di un disegno di legge che interviene a modifica dell'articolo 3 della Legge n. 654/1975, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, e dell'articolo 414 del Codice penale. L'articolo 3 della Legge n. 654, a seguito delle dette modifiche, punirebbe, oltre alla diretta commissione, l'istigazione “pubblica” a commettere atti di discriminazione per...

Enti creditizi, stretta sulle sanzioni

Nella seduta del 10 febbraio 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra le altre misure, il testo di un decreto legislativo volto a recepire la Direttiva 2013/36/UE sull'accesso all'attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento, intervenendo a modifica del Testo Unico Bancario e del Testo Unico della Finanza ed in attuazione della delega contenuta nella Legge n. 154/2014, cosiddetta “Legge di delegazione europea...

Oua e Anf sulla delega per l'efficienza del processo civile

Primi commenti a caldo da parte dell'avvocatura rispetto al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 10 febbraio 2015. Oua: passaggi positivi con qualche criticità L'Organismo unitario dell'avvocatura, in particolare, con comunicato dell'11 febbraio 2015, rende noto di aver rilevato dei punti positivi nel testo licenziato dal Governo, soprattutto per quel che concerne l'eliminazione del filtro in appello e l'istituzione del...

Giudici di pace in sciopero dal 9 al 14 marzo

L'Unione Nazionale Giudici di Pace (Unagipa) ha proclamato un'astensione nazionale dalle udienze dei giudici di pace dal 9 al 14 marzo 2015. Le azioni di protesta – si legge nel comunicato del 10 febbraio 2015 con cui l'Unagipa proclama lo sciopero - proseguiranno “nel caso in cui il Governo ed il Ministro della Giustizia non modifichino radicalmente l'attuale posizione lesiva non solo dei diritti fondamentali dei giudici di pace, ma anche delle garanzie approntate dalla Costituzione a...