redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Difesa d'ufficio, nuove regole dal 20 febbraio

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2015, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 6 del 30 gennaio 2015 recante il “Riordino della disciplina della difesa d'ufficio, ai sensi dell'articolo 16 della legge 31 dicembre 2012, n. 247”. Il provvedimento con le nuove regole sulla difesa d'ufficio entrerà in vigore dal 20 febbraio 2015.

Falso in bilancio procedibile d'ufficio

Si è tenuto il 5 febbraio 2015, presso la sede del ministero della Giustizia, un vertice di maggioranza sul testo che contiene norme di contrasto alla corruzione ed attualmente all'esame del Senato. Da quanto si apprende, nel corso dell'incontro sarebbe stata raggiunta l'intesa per quel che riguarda le norme sul falso in bilancio; nel dettaglio, si sarebbe parlato di estensione dell'area di punibilità, mantenendo il principio di considerare la dimensione delle imprese e la rilevanza del...

Nuove operazioni e responsabilità degli amministratori, distribuzione dell'onere probatorio

Chi intenda chiedere in giudizio l'accertamento della responsabilità degli amministratori di una società, ai sensi dell'articolo 2449 del Codice civile (testo previgente), deve fornire la prova della “novità” dell'operazione, dimostrando il compimento di atti negoziali in epoca successiva all'accadimento di un fatto che determini lo scioglimento della società. Per contro, spetta agli amministratori convenuti la prova dei fatti estintivi o modificativi del diritto azionato, attraverso la...

Delitto di tortura aggravato se commesso da pubblico ufficiale

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 4 febbraio 2015, ha provveduto all'esame del testo, già approvato dal Senato, che introduce, nel nostro ordinamento, il delitto di tortura. In particolare, sono stati approvati alcuni emendamenti che hanno recepito le indicazioni della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. Alla luce delle ultime modifiche, risponderebbe del delitto chiunque, con violenza o minaccia, ovvero con violazione dei propri obblighi di...

Vendita sottocosto, non è dissipazione

Con sentenza n. 5317 depositata il 4 febbraio 2015, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, una condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale irrogata all'amministratore unico e all'amministratore di fatto di una Srl, accusati di aver dissipato la merce presente nel magazzino, vendendola sottocosto. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno accolto le doglianze avanzate dai due imputati che lamentavano un'errata qualificazione della condotta loro imputata, dovendosi...