redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Verifiche solo formali? Concorso in bancarotta del sindaco della società

Con la sentenza n. 9266 del 3 marzo 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata nell'ambito di una vicenda di dissesto societario e che aveva visto penalmente condannati, nei gradi di merito, gli amministratori ed i sindaci di una Spa. Tra le altre statuizioni, la Suprema corte ha respinto il ricorso presentato da un sindaco della società, condannato per concorso in bancarotta fraudolenta, il quale aveva lamentato l'illogicità della motivazione di merito, laddove nella stessa si dava atto...

Giudizi tributari esclusi dall'equa riparazione per irragionevole durata

La disciplina dell'equa riparazione per mancato rispetto del termine di ragionevole durata del processo di cui all'articolo 6, paragrafo 1 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (Cedu), quale introdotta dagli articoli 2 e seguenti della Legge n. 89/2001, cosiddetta Legge “Pinto”, non è applicabile ai giudizi in materia tributaria e che riguardano la potestà impositiva dello Stato. Ciò, in considerazione dell'estraneità e irriducibilità di tali giudizi al quadro...

Registro proporzionale per l'atto che risolve la cessione per mutuo consenso

L'atto di risoluzione per mutuo consenso di un precedente contratto di cessione di ramo d'azienda è da qualificare come nuovo contratto, di natura solutoria e liberatoria, con contenuto uguale e contrario a quello del contratto originario e con efficacia ex nunc. Lo stesso è annoverabile nella categoria residuale contemplata dall'articolo 28 del TU n. 131/1986 e perciò tassato, in applicazione della norma contenuta nel comma secondo del medesimo articolo 28, con imposta proporzionale di...

Induzione indebita se c'è uno scambio, anche non paritario, di promesse o prestazioni

Con sentenza n. 8625 del 2 marzo 2015, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione di non luogo a procedere nei confronti di un soggetto accusato del delitto di induzione indebita tentata. In particolare, è stato accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero secondo il quale la decisione di merito era priva di effettiva motivazione. Nel caso in esame, l'indagato aveva preteso di entrare in un locale, senza averne il diritto, adducendo di appartenere alla...

Sanzione Antitrust per condotte di recupero crediti "aggressive"

Con provvedimento del 18 febbraio 2015, l'Antitrust ha sanzionato, con una multa di 500mila euro, una nota società di recupero crediti, per aver messo in atto condotte "aggressive" nei confronti dei consumatori, condotte manifestate attraverso insistenti solleciti telefonici, continue richieste epistolari e digitali (via mail, sms), nonché visite domiciliarii, anche presso terze persone, quali i vicini di casa o i parenti del debitore, in modo da esercitare un indebito condizionamento. Dette...