redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'atto di riclassamento deve specificare a cosa sia dovuto il mutamento

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3156 del 17 febbraio 2015 – il provvedimento con cui l'agenzia del Territorio provvede ad attribuire un nuovo classamento ad un immobile a destinazione ordinaria, deve contenere la specificazione del motivo del mutamento medesimo. Ciò per consentire al contribuente di individuare agevolmente il presupposto dell'operata riclassificazione e, quindi, approntare le consequenziali difese, nonché per delimitare l'oggetto dell'eventuale successivo...

Cassa forense insieme al Cnf contro la sanzione Antitust

Cassa forense, con comunicato del 17 febbraio 2015, ha reso noto di aver depositato, in pari data, atto di intervento “ad adiuvandum” nel ricorso depositato dal Consiglio nazionale forense al Tar Lazio, il 14 gennaio 2015, contro l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “in relazione all'obbligatorietà delle tariffe minime, nonché al divieto di accaparramento della clientela sancito dal codice deontologico”.

Società estinta in corso di causa, ai soci la legittimazione ad impugnare la sentenza

A seguito della cancellazione di una società, anche di persone, dal registro delle imprese e, quindi, della immediata estinzione della stessa, consegue l'automatico trasferimento della legittimazione sostanziale e processuale, attiva e passiva, in favore dei soci, i quali diventano parti dei giudizi in corso, ai sensi dell'articolo 110 del Codice di procedura civile, ancorché gli stessi siano rimasti estranei alle precedenti fasi dei giudizi medesimi. Ne consegue che, ove l'estinzione...

Nel penale non trovano ingresso le presunzioni valide in sede tributaria

In ambito penale, il giudice è tenuto a verificare la sussistenza della violazione contestata a mezzo di specifiche indagini che possono far luce sulla fondatezza o meno della tesi accusatoria. Per questo, non può trovare ingresso l'accertamento presuntivo che, per contro, è ammesso in sede tributaria. Così, ai fini della individuazione o meno della violazione dell'omessa dichiarazione, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all'accertamento e alla...

Esame e pratica forense, regolamenti all'esame del Cnf

Oltre allo schema di regolamento su esercizio effettivo della professione, il ministero della Giustizia ha inviato al Consiglio nazionale forense, per i prescritti pareri, anche gli schemi dei regolamenti su esame di Stato e tirocinio, ai sensi di quanto disposto dalla Legge n. 247/2012. Sui medesimi, il Cnf ha avviato la consultazione con gli Ordini e le Associazioni di categoria che avranno tempo fino al 21 marzo 2015 per esprimere apposite osservazioni.   Per quel che riguarda lo...