redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Utilizzo dei Pvc nel processo penale solo col rispetto delle garanzie procedurali

L'inosservanza, nell'ambito di attività ispettive o di vigilanza, delle disposizioni del Codice processuale penale è causa di inutilizzabilità dei risultati probatori eventualmente emersi. Ed infatti, se da un lato il processo verbale di constatazione, essendo atto amministrativo extraprocessuale, può essere acquisibile ed utilizzabile ai fini probatori anche nell'ambito di un procedimento penale, dall'altro, è sempre necessario procedere secondo le modalità prescritte dall'articolo 220...

Intesa tra notai e ingegneri sugli atti di trasferimento immobiliare

Il Consiglio Nazionale del Notariato e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno siglato un protocollo d'intesa in merito agli atti di trasferimento immobiliare all'espresso fine di “prevenire contenziosi e negoziazioni irregolari”. Grazie all'intesa, ossia, si vuole assicurare alle parti un trasferimento sicuro sotto il profilo della regolarità urbanistica, edilizia e dell'agibilità, garantendo, contestualmente, “una bassa incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative...

Particolare tenuità del fatto, parere favorevole dalla commissione Giustizia

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 3 febbraio 2015, si è espressa con riferimento al Decreto legislativo messo a punto dal Governo contenente disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, formulando un parere favorevole con condizioni ed osservazioni. Si rammenta che nello schema di decreto del Governo - redatto in attuazione della Legge delega n. 67/2014 in materia di pene detentive non carcerarie e depenalizzazione ed approvato dal...

Giustizia: Mediazione senza alcuna spesa di avvio

Il ministero della Giustizia, con nota pubblicata sul proprio sito il 2 febbraio 2015, comunica che, con riferimento ai procedimenti di mediazione, non sarà più possibile richiedere il pagamento "di alcuna somma di denaro a titolo di spese di avvio – né a titolo di indennità – in sede di primo incontro". Ciò per effetto della sentenza, immediatamente esecutiva, n. 1351/2015 con cui il Tar del Lazio, il 23 gennaio 2015, ha annullato l’articolo 16, comma 2 e 9 del Decreto ministeriale n....

Evasione dell'Irap priva di rilevanza penale

La legge non conferisce alcuna rilevanza penale all'eventuale evasione dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Inoltre, le dichiarazioni che costituiscono l'oggetto materiale del reato di cui all'articolo 4 del Decreto legislativo n. 74/2000 (dichiarazione infedele), sono solamente le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni annuali Iva. E' quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 4906 del 2 febbraio 2015 pronunciata nel contesto di...