redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Geografia giudiziaria, alla Consulta il taglio del Tribunale di Avezzano

Il Tar dell'Abruzzo ha ritenuto “rilevante e non manifestamente infondata” la questione di legittimità costituzionale che era stata sollevata con riferimento alla riforma della geografia giudiziaria nella parte in cui disponeva la soppressione del Tribunale e della Procura della repubblica di Avezzano. Il relativo procedimento di impugnazione è stato, quindi, sospeso con invio degli atti alla Corte costituzionale. A darne notizia è stato il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di...

Scambio elettorale politico-mafioso senza benefici

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha approvato, in sede legislativa, il testo della proposta di legge sul “Divieto di concessione dei benefìci ai condannati per il delitto di cui all'articolo 416-ter del codice penale”, già varato dal Senato. Con il provvedimento, i benefici penitenziari vengono, ossia, esclusi nelle ipotesi di condanna per il reato di scambio elettorale politico-mafioso, che punisce chi accetti la promessa di procurare voti, mediante...

Notifica della cartella contestata, al mittente la prova del contenuto del plico

Nelle ipotesi di notifica di una cartella di pagamento mediante l'invio diretto di una busta chiusa raccomandata postale, spetta al mittente del plico raccomandato dimostrare l'esatto contenuto di quest'ultimo, allorché risulti solo la cartolina di ricevimento ed il destinatario contesti il contenuto della busta medesima. E' il principio ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 2625 dell'11 febbraio 2015 e con cui è stato accolto il ricorso avanzato da un contribuente...

Ordine di protezione europeo, ok al decreto di recepimento

E' stato approvato, in esame definitivo, dal Consiglio dei ministri – seduta del 10 febbraio 2015 – il decreto legislativo in recepimento della Direttiva 2011/99/UE in materia di ordine di protezione europeo (Ope), e volto all'effettivo rafforzamento della tutela dei diritti delle vittime di reato. Il provvedimento attuativo delle norme Ue consente, in particolare, di estendere gli effetti di una misura di protezione nazionale anche al territorio di un altro Paese membro.

Istigazione unita a negazionismo, aumento di pena

L'Aula del Senato, nella seduta dell'11 febbraio 2015, ha approvato il testo di un disegno di legge che interviene a modifica dell'articolo 3 della Legge n. 654/1975, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, e dell'articolo 414 del Codice penale. L'articolo 3 della Legge n. 654, a seguito delle dette modifiche, punirebbe, oltre alla diretta commissione, l'istigazione “pubblica” a commettere atti di discriminazione per...