redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Misure di contrasto al terrorismo in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2015 è stato pubblicato il Decreto-legge n. 7 del 18 febbraio 2015 contenente misure urgenti di contrasto al terrorismo, anche di matrice internazionale. Nel decreto, è contenuta anche la proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, delle iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e  partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento...

Omesso versamento e assoluta impossibilità ad adempiere

In materia di omesso versamento delle imposte, non può escludersi che la assoluta impossibilità di adempiere il debito con il Fisco possa avere incidenza sull'elemento soggettivo del reato tributario. Tuttavia, in questo caso, il soggetto imputato è tenuto ad assolvere all'onere di allegazione concernente sia il profilo della non imputabilità al medesimo della crisi economica che ha investito l'azienda, sia l'aspetto della impossibilità di fronteggiare la crisi di liquidità tramite il...

Elezioni forensi: il Consiglio di stato accoglie l'appello Anai e sollecita la decisione nel merito

Il Consiglio di stato, con ordinanza n. 735 del 18 febbraio 2015, ha accolto l'appello promosso dall'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) contro l'ordinanza cautelare del Tar del Lazio n. 151 del 15 gennaio 2015 di rigetto della domanda incidentale di sospensione del Regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ritenuto condivisibili, nei limiti della sommaria cognizione cautelare, le censure afferenti il...

Deducibilità dei costi inerenti, anche se antieconomici

Una volta accertata l'inerenza di un costo, è difficile dire, senza scivolare in una valutazione prettamente discrezionale, in quale misura esso sia deducibile o meno, in assenza di una indicazione normativa specifica che ponga un tetto alle spese. E' questa la statuizione di merito a cui i giudici della Corte di cassazione - sentenza n. 3198 del 18 febbraio 2015 - hanno aderito, confermando il parzialmente annullamento di alcuni avvisi in rettifica delle dichiarazioni Iva, Irpef ed Irap di...

Trust liquidatorio inammissibile per contrasto con le norme di ordine pubblico

Con sentenza n. 8181 del 17 gennaio 2015, il Tribunale di Milano ha dichiarato l'inefficacia di un trust che era stato costituito da una Srl in stato di insolvenza. Nel testo della decisione, il giudice di merito ha fatto espresso richiamo ad una recente pronuncia di Cassazione, la n. 10105/2014, secondo la quale, al fine di valutare la liceità di un trust, in particolare di un trust liquidatorio, occorre, in primo luogo, verificare se lo stesso sia riconoscibile e, quindi, in linea con le...