redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Via le soglie di non punibilità dal falso in bilancio

Il Governo sta ultimando un emendamento in materia di falso in bilancio che dovrebbe essere presentato in commissione Giustizia al Senato, dove è attualmente in corso l'esame del disegno di legge “anticorruzione”. Falso in bilancio, emendamento del Governo in dirittura d'arrivo Dopo un confronto nella maggioranza, la soluzione a cui si è approdati prevede l'eliminazione delle soglie di non punibilità e dell'area di totale esenzione penale. Il reato di falso in bilancio, secondo le ultime...

Concorrenza, liberalizzazioni in arrivo anche per i professionisti

E' previsto, per il prossimo Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015, il vaglio di un disegno di legge sulla concorrenza che, tra le altre novità, conterrebbe alcune misure in materia di servizi professionali. Società tra avvocati  In particolare, alcuni interventi, relativi all'ambito della professione forense, prevederebbero l'allineamento della disciplina delle società tra avvocati a quella delle Stp, con ammissione della possibilità della presenza di soci di solo capitale. Sarebbe...

Domanda di trasferimento tempestiva, ok al beneficio prima casa

Il beneficio fiscale della prima casa spetta anche a chi, pur avendone fatta tempestiva e formale richiesta, al momento dell'acquisto dell'immobile non abbia ancora ottenuto il trasferimento della residenza nel comune in cui è situato l'immobile stesso. Ed infatti, per quel che concerne la determinazione della residenza, la prevalenza del dato anagrafico sulle risultanze fattuali deve tener conto della unicità del procedimento amministrativo volto al mutamento dell'iscrizione anagrafica...

La Snc diventa impresa individuale dopo lo scioglimento

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 496 del 14 gennaio 2015 - nel caso di nascita di un'impresa individuale a seguito di trasferimento del patrimonio di una società collettiva, non è preclusa la dichiarazione del fallimento della società medesima entro un anno dalla sua eventuale cancellazione dal registro delle imprese. Quando si tratta di società di persone - ha precisato, altresì, la Suprema corte - l'attesa semestrale dell'eventuale ricostituzione della pluralità dei soci...

Regolamento sulle aste giudiziarie online in dirittura d'arrivo

La Sezione consultiva del Consiglio di stato, con parere n. 380 del 6 febbraio 2015, ha dato il proprio via libera, con condizioni, al testo dello schema di decreto del ministro della Giustizia concernente “Regolamento recante le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche nei casi previsti dal codice di procedura civile, ai sensi dell’articolo 161-ter delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile”. Il...