redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il trust, costituendo vincoli di destinazione, è assoggettato all'imposta sulle successioni

Con due ordinanze depositate il 24 febbraio 2015, n. 3737 e n. 3735, la Corte di cassazione si è occupata di trust e relativa imposizione. In particolare, nel testo dell'ordinanza n. 3737 è stato statuito che sull'attribuzione di danaro, conferita in trust e destinata ad essere investita a beneficio di terzi, vada applicata l'imposta sulle successioni e donazioni, nella peculiare accezione concernente la costituzione di vincolo di destinazione. L'attribuzione patrimoniale in trust,...

Caso Eternit, reati ormai prescritti

La Corte di cassazione, Prima sezione penale, con sentenza n. 7941 depositata il 23 febbraio 2015, si è pronunciata per quanto riguarda la vicenda relativa al disastro provocato dagli stabilimenti della società Eternit s.p.a. In particolare, dopo aver esaminato il tema della conformazione strutturale del delitto di disastro doloso di cui all’art. 434 cod. pen., ne ha affermato la natura di reato aggravato dall’evento, fornendo anche i criteri per l’individuazione del momento di consumazione...

Fondo patrimoniale. Il credito di natura tributaria non è, di per sé, extrafamiliare

Per identificare quali crediti possono essere realizzati esecutivamente sui beni conferiti in un fondo patrimoniale, occorre fare riferimento non già alla natura delle obbligazioni, ma alla relazione esistente tra il fatto generatore di esse e i bisogni della famiglia. Va ritenuta, conseguentemente, erronea la statuizione secondo cui, il credito di natura tributaria è, per ciò stesso, credito di natura “extrafamiliare”, dovendosi per contro accertare in fatto se il debito in questione si...

Responsabilità civile dei magistrati: sì definitivo della Camera

L'Aula della Camera, nella seduta del 24 febbraio 2015, ha definitivamente approvato la proposta di legge sulla disciplina della responsabilità civile dei magistrati, già varata dal Senato il 20 novembre 2014. Tra le misure contenute nel testo si segnala: - azione di rivalsa in due anni entro un tetto pari alla metà di un'annualità di stipendio del giudice, salvo il caso di fatto commesso con dolo da parte del giudice; - eliminazione del filtro preliminare di ammissibilità della...


Difesa d'ufficio, elenchi da trasmettere al Cnf

Il Consiglio nazionale forense, alla luce del Decreto legislativo n. 6/2015 di riordino della difesa d'ufficio, ha deliberato, nella seduta amministrativa tenuta il 20 febbraio 2015 - data di entrata in vigore del Decreto medesimo - di conferire incarico alla Commissione Penale del Consiglio, coordinata dall'Avv. Ettore Tacchini, di elaborare una proposta di attuazione del decreto in oggetto. E' quanto si apprende nel testo della circolare n. 3-C-2015 del 23 febbraio 2015, inoltrata dal Cnf...