redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente falso ideologico per il deposito di bilanci non formalmente approvati

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1205 del 13 gennaio 2015, ha precisato che il reato di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico non è integrabile nelle ipotesi in cui vengano depositati, presso l'ufficio del Registro delle imprese, dei bilanci di esercizio di una società non formalmente approvati. Ed infatti – continua la Suprema corte – non esiste alcuna norma che conferisca attitudine probatoria all'attività dei funzionari della Camera di commercio addetti alla...

Prescrizione, all'esame due testi di modifica

Presso la commissione Giustizia della Camera è stato esaminato, il 13 gennaio 2015, in sede referente, il testo di un disegno di legge presentato dal ministero della Giustizia contenente modifiche al Codice penale e al Codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena. In particolare, la commissione...

Arresti domiciliari solo in caso di pericolo di recidiva specifica

Ai fini della configurabilità dell'esigenza cautelare di cui all'articolo 274, primo comma lettera c), Codice di procedura penale, il concreto pericolo di reiterazione dell'attività criminosa può essere desunto anche dalla molteplicità dei fatti illeciti contestati. Tuttavia, la rilevazione della pluralità dei fatti non esaurisce il paradigma dei segnali indicativi della concretezza del pericolo di recidiva specifica, il solo che può giustificare l'adozione o il mantenimento della misura...

Lorenzin: stop del fumo in auto in presenza di bambini

Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a dieci anni dall'applicazione della Legge n. 3/2003 sul divieto del fumo nei luoghi chiusi, anticipa la possibile adozione di provvedimenti che introducono l'estensione del divieto di fumo in auto in presenza di bambini a bordo, negli stadi, nei parchi pubblici e nelle spiagge attrezzate, nonché la regolamentazione delle “scene fumo” durante i film e le serie televisive nazionali. Il ministro, in particolare, ha annunciato alle agenzie di stampa...

Nomina difensore, ok alla trasmissione via corriere

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 40827 del 2 ottobre 2014 – la norma di cui al comma 2 dell'articolo 96 del Codice di procedura penale sulla nomina del difensore di fiducia ben può essere interpretata in senso estensivo. In particolare, la previsione secondo cui la nomina può essere trasmessa con raccomandata va letta tenendo conto delle nuove e sempre più diffuse modalità di spedizione delle comunicazioni e dell'esigenza di garantire quel favor difensionis al quale ci...