redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giornata europea degli avvocati, celebrata la prima edizione

E' stata celebrata, a Roma, il 10 dicembre 2014, la I° Giornata europea degli Avvocati, organizzata su iniziativa del Ccbe, la rappresentanza, ossia, a Bruxelles di tutti i consigli nazionali forensi d'Europa, nel giorno dell'anniversario di proclamazione dall'Assemblea delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo. La prima edizione della Giornata è stata dedicata al tema della tutela del segreto professionale forense e del diritto alla privacy dei cittadini nei...

Geografia giudiziaria. Ok della Cassazione ai quesiti referendari di 5 regioni

Sono stati dichiarati ammissibili dall'Ufficio centrale per il referendum della Corte di cassazione tre referendum abrogativi delle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 155/2012 sulla revisione della geografia giudiziaria, depositati, l'11 settembre 2014, dalle regioni Basilicata, Puglia, Sicilia, Campania e Abruzzo. L'iniziativa, volta ad ottenere il mantenimento di alcune sedi giudiziarie soppresse dal provvedimento, segue altra analoga presentata dalle medesime regioni nel...

Patronimico in aggiunta al cognome della madre, ok ma senza pregiudizio

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 26062 del 10 dicembre 2014 – è legittimo che il giudice di merito disponga l'attribuzione al minore del cognome del padre naturale, in aggiunta a quello della madre. E ciò, qualora il medesimo organo giudicante escluda la configurabilità di un qualsiasi pregiudizio derivante da siffatta modificazione accrescitiva del cognome e consideri che, non versando ancora nella fase adolescenziale o preadolescenziale, il minore non abbia ancora acquisito...

Antieconomicità argomentata sulla base di elementi obiettivi

Il diritto alla detrazione dell'Iva può essere escluso esclusivamente qualora l'Amministrazione finanziaria provi l'antieconomicità manifesta e macroscopica dell'operazione, antieconomicità che assume rilievo quale indizio di non verità della fattura e, quindi, di non verità dell'operazione stessa o di non inerenza della destinazione del bene o servizio all'utilizzo per operazioni assoggettate ad Iva. La contestazione del Fisco, inoltre, deve essere logicamente argomentata su elementi...

Misure anticorruzione sul tavolo del Cdm

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a mezzo di un videomessaggio pubblicato sul sito del Governo, ha anticipato che nella seduta del Consiglio dei ministri di giovedì 11 dicembre 2014 verranno presentate alcune misure volte al contrasto della corruzione e coincidenti con quattro modifiche al Codice penale. In primo luogo, Renzi ha parlato di innalzamento della pena minima prevista per il reato di corruzione che da 4 anni passerebbe a 6 anni. Altro intervento riguarderebbe la...