redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Assegnazione parziale della casa familiare, ok se c'è poca conflittualità

In materia di separazione personale dei coniugi, il giudice di merito ha la facoltà di limitare l'assegnazione della casa familiare ad una porzione dell'immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, anche nell'ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell'intero fabbricato. Detta soluzione, tuttavia, è possibile in presenza di un lieve grado di conflittualità coniugale e qualora la medesima agevoli in concreto la condivisione della genitorialità e la...

Redditi e registro, imposizioni con regole di calcolo differenti

In materia di accertamento delle imposte sui redditi d'impresa e con particolare riferimento alla plusvalenza realizzata nell'ambito di una compravendita immobiliare occorre fare riferimento alla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di cessione, non al valore venale di mercato che rileva, per contro, ai fini dell'imposta di registro. Ed infatti, la determinazione del valore dell'immobile va effettuata rispetto a criteri e regole differenti a seconda dell'imposizione di riferimento;...

Criscuolo presidente della Corte costituzionale

Il nuovo presidente della Corte costituzionale, eletto il 12 novembre 2014 dalla Consulta riunita in camera di consiglio, è il giudice costituzionale Alessandro Criscuolo. E' quanto si apprende in un comunicato diffuso dall'Ufficio stampa della Corte costituzionale il 12 novembre 2014. Criscuolo, magistrato napoletano di 77 anni, occuperà la carica di presidente fino al novembre 2017.

Confisca antimafia senza pregiudizio per i diritti di credito dei terzi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46431 dell'11 novembre 2014, ha ricordato come la confisca disposta ai sensi del Decreto legislativo n. 159/2011, cosiddetto Codice delle leggi antimafia, non pregiudichi i diritti di credito dei terzi nel caso in cui il credito non sia strumentale all'attività illecita o a quella che ne costituisce il frutto o il reimpiego, a meno che il creditore dimostri di avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità. Nel caso specificamente...

Esclusa l'agevolazione frutto dell'operazione elusiva

Con ordinanza n. 24027 dell'11 novembre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un accertamento Irpef notificato al socio di una snc e con il quale era stato considerato non applicabile al medesimo il beneficio che di cui all'articolo 4 della Legge n. 383/2001 dell'esclusione dalla imposizione del reddito d'impresa del 50% degli investimenti in eccedenza rispetto alla media di quelli realizzati nei cinque anni...