redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Maternità surrogata, bimbo in adozione

E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 24001 dell'11 novembre 2014 – il ricorso presentato da due coniugi contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano dichiarato lo stato di abbandono e la conseguente adottabilità di un bambino, nato grazie alla pratica della surrogazione di maternità eseguita in Ucraina ma vietata nel nostro Paese. Nel caso di specie, peraltro, entrambi i coniugi avevano da tempo superato l'età in cui era consentita l'adozione di un neonato e per...

Misure di prevenzione patrimoniali e personali autonome

La Cassazione, con sentenza n. 46068 dell'11 novembre 2014, ha ricordato come il legislatore, a seguito delle novelle del 2008 e del 2009 alla Legge n. 575/1965, abbia inteso affermare il principio della cosiddetta “autonomia della misura patrimoniale di prevenzione” rispetto a quella personale. Le misure di prevenzione personali e patrimoniali, ossia, possono essere richieste e applicate disgiuntamente purché, ovviamente, sussistano i relativi presupposti.

Legge di conversione del decreto giustizia in Gazzetta

Sul supplemento ordinario n. 84 alla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 è stata pubblicata la Legge n. 162 del 10 novembre 2014 di conversione del Decreto legge n. 132/2014 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile”. Pubblicato, anche il testo coordinato del Decreto n. 132/2014 alla luce delle modifiche apportate dalla Legge n. 162/2014 di conversione. Separazione davanti...

Orlando al Csm: riforma della Giustizia come sfida per tutti

Si è tenuta, il 10 novembre 2014, l'Assemblea Plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura a cui ha partecipato anche il Guardasigilli, Andrea Orlando. All'ordine del giorno le problematiche attinenti il funzionamento del sistema giudiziario. Nel corso del suo intervento il ministro ha evidenziato come la riforma del sistema giustizia sia “una sfida per tutti e richiama ognuno di noi all'esigenza del cambiamento". Con particolare riferimento alle misure proposte in materia...

Nessuna servitù di parcheggio

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23708 del 6 novembre 2014 – il parcheggio di autovetture costituisce manifestazione di un possesso a titolo di proprietà del suolo “non anche estrinsecazione di un potere di fatto riconducibile al contenuto di un diritto di servitù”. Rispetto alla servitù, difetta la realitas, l'inerenza, ossia, al fondo dominante dell'utilità, così come al fondo servente del peso. Del resto, la mera commoditas di parcheggiare l'auto per specifiche persone...