redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Vizio di motivazione, puntualizzazioni dalle Sezioni unite

Il nuovo articolo 360, n. 5 del Codice di procedura civile, così come riformulato dal Decreto legge n. 83/2012, secondo il quale, in tema di ricorso in cassazione, è deducibile esclusivamente l'”omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”, deve essere interpretato come riduzione al minimo costituzionale del sindacato sulla motivazione in sede di giudizio di legittimità. Omesso esame di un fatto decisivo Ne discende che l'anomalia...

Recesso e società di persone, le massime del notariato del Triveneto

Tra i nuovi orientamenti elaborati dal Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie nel settembre 2014, presentati nella giornata di studi di Mogliano Veneto del 20 settembre, le massime O.A.8, O.A.9 e O.A.10 si occupano di società di persone. Fatti e atti modificativi della compagine sociale da iscrivere a Registro In particolare, nella prima massima (O.A.8 ) viene precisato che, per quel che concerne detta tipologia societaria, i fatti e gli atti modificativi della...

Esborso consistente, esclusa la donazione obnuziale

Deve essere esclusa la configurabilità della donazione obnuziale nelle ipotesi di esborsi “non di scarso valore”. Parimenti, le somme impiegate per la ristrutturazione di un appartamento di proprietà del coniuge non costituiscono “liberalità in conformità agli usi” ex articolo 770, II comma, del Codice civile. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 18695 del 4 settembre 2014.

Orlando agli incontri dei penalisti e dei civilisti

Si è tenuta il 19 settembre, a Padova, l'Assemblea nazionale 2014 dell'Unione Camere Civili focalizzata sulla tematica “Il ruolo dell'avvocato quale protagonista nella giurisdizione pubblica e privata”. All'incontro ha partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il quale, come già anticipato, ha confermato la messa a punto di un emendamento governativo al testo del Decreto sulla giustizia civile n. 132/2014, che introduce degli sgravi fiscali per i cittadini che faranno...

Superiore interesse del minore sempre preminente

In funzione dell'interesse del minore, se necessario, l'esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali di ciascuno dei genitori, garantiti anche dalla Costituzione, può subire temporanee e proporzionate limitazioni. E' sulla scorta di tali affermazioni che la Corte di cassazione, con sentenza n. 19694 del 18 settembre 2014, ha confermato la statuizione con sui i giudici di merito avevano respinto le istanze di una madre inglese che chiedeva di potersi trasferire con il figlio minore,...