redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Assumere la carica di liquidatore espone alle pregresse inadempienze fiscali

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38687 del 23 settembre 2014, ha confermato la condanna per omesso versamento dell'Iva disposta dai giudici di merito nei confronti del liquidatore di una srl che era stato nominato solo qualche giorno prima della scadenza prevista per versare l'imposta dichiarata l'anno precedente. In particolare, la Suprema corte ha evidenziato che, in tema di omesso versamento Iva da parte di una società a responsabilità limitata, il soggetto che, subentrando ad...


Dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori come elementi di prova

Con ordinanza n. 19965 del 22 settembre 2014, la Corte di cassazione ha precisato che, in materia di contenzioso tributario, la disposizione di cui all'articolo 7, comma 4, del Decreto legislativo n. 546/1992 secondo cui nel processo tributario non sono ammessi il giuramento e la prova testimoniale, vale solo per la diretta assunzione, da parte del giudice tributario, nel contraddittorio delle parti, della narrazione dei fatti della controversia compiuta da un terzo. Per contro, le...

Ucpi: il nuovo presidente è Beniamino Migliucci

Nel corso del XV Congresso ordinario dell'Unione delle Camere Penali, tenuto a Venezia dal 19 al 21 settembre 2014, si è proceduto con l'elezione del nuovo presidente dell'Unione nella persona dell'avvocato Beniamino Migliucci. Migliucci, che ha già ricoperto incarichi di vertice nell'Ucpi, succede al presidente uscente Valerio Spigarelli.

Sostituto e sostituito, estensione del giudicato favorevole

Il rapporto che si costituisce tra il sostituto di imposta e il sostituito è quello dell'obbligazione solidale passiva con il Fisco, con conseguente applicabilità dei principi che disciplinano questo tipo di obbligazioni, compreso quello riguardante l'estensione del giudicato di cui all'articolo 1306 del Codice civile. E ciò, a prescindere dalla questione della natura pubblicistica o privatistica della fonte dell'obbligazione tributaria. In tale contesto, la facoltà per il coobbligato...

La clausola risolutiva non è generica se l'inadempimento ricollegato è specifico

Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 19865 del 22 settembre 2014 - non può considerarsi generica la clausola risolutiva espressa contenuta in un contratto di locazione che si ricolleghi all'eventuale violazione di alcune clausole del contratto medesimo attraverso l'espressione “la violazione pertanto anche di una soltanto di tali clausole darà diritto alla locatrice di ritenere risolto il presente contratto ai sensi dell'articolo 1456 c.c.”. Detta clausola è, infatti, idonea a...