redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Processo civile per la famiglia e le imprese, le proposte di intervento

Tra le proposte di interventi in materia di processo civile messe in consultazione dal ministero della Giustizia a seguito della presentazione, il 30 giugno 2014, delle relative linee guida, sono incluse delle misure riguardanti anche la famiglia e le imprese. Famiglia, minori, adozioni e separazioni davanti ad un unico Tribunale In particolare, il Dicastero evidenzia la necessità di procedere ad una definitiva unificazione delle competenze in materia di famiglia, di minori, adozioni,...

Pena inferiore ai tre anni. Niente custodia in carcere

Prime applicazioni per l'articolo 8 del Decreto legge n. 92/2014, modificativo del comma 2 bis dell'articolo 275 del Codice di procedura penale, secondo cui “Non può applicarsi la misura della custodia cautelare in carcere se il giudice ritiene che, all'esito del giudizio, la pena detentiva da eseguire non sarà superiore a tre anni”. Diversi gli imputati che, in tutto il territorio nazionale, sono divenuti destinatari di provvedimenti di scarcerazione da parte dei vari Tribunale. E' il...

Riforma governativa della giustizia. Gli interventi in materia civile

Dopo la presentazione, nella seduta del Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014, delle linee guida del piano governativo di riforma del sistema giustizia, il ministero della Giustizia ha provveduto a diffondere un primo documento contenente misure in materia di giustizia civile da sottoporre a consultazione. Nel documento viene indicata una serie di interventi finalizzati, in particolare, alla riduzione dei tempi delle cause civili con previsione della durata di un anno in primo grado, e...

Sequestro dei beni nella disponibilità dell'indagato, anche se cointestati

Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 28565 del 3 luglio 2014 – anche le somme di denaro depositate su conto cointestato con un soggetto estraneo al reato “sono soggette a sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente”. Ciò in quanto il sequestro medesimo si estende ai beni comunque nella disponibilità dell'indagato, “non ostandovi le limitazioni provenienti da vincoli o presunzioni operanti, in forza della normativa civilistica, nel rapporto di solidarietà tra...

Immissioni da sorvolo, esproprio virtuale indennizzato dal ministero dei Trasporti

In presenza di immissioni causate dal sorvolo durante la rotta degli aerei provenienti da un vicino aeroporto costituente opera pubblica, il proprietario dei fondi danneggiati ha diritto ad un'indennità a carico del ministero dei Trasporti. A quest'ultimo, in particolare, sono causalmente riconducibili i danni derivanti sia dall'utilizzazione dell'opera pubblica in conformità alla sua funzione sia dalla scelta delle rotte aeree rispetto alle quali il ministero ha poteri di indirizzo...