redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mobbing, da escludere in ambito familiare

Perché possa parlarsi di “mobbing” è necessario che sussista un dislivello tra gli antagonisti, “dove la vittima si trova in posizione di costante inferiorità rispetto a un'altra”. Tale dislivello, in particolare, non può ritenersi riscontrabile nell'ambito familiare dove sussiste una situazione di uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi. E' quanto precisato dalla Cassazione con la sentenza 13983 del 19 giugno 2014 e con cui è stata respinta la domanda avanzata da una donna al fine...

Regole Privacy per il trattamento dati nei pagamenti con smartphone e tablet

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 16 giugno 2014, è stato pubblicato il provvedimento generale Privacy, adottato con delibera del 22 maggio 2014, in materia di trattamento dei dati personali nell'ambito dei servizi di mobile remote payment, le regole generali, ossia, a tutela degli acquirenti di beni o servizi digitali attraverso l'utilizzo di servizi di pagamento con smartphone e tablet. Il provvedimento è finalizzato ad individuare le prescrizioni dirette ai diversi soggetti coinvolti...

Confisca allargata e tutela dei creditori in buona fede

Le norme dettate dal legislatore nel Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), in punto dei diritti dei terzi creditori vanno ritenute, in quanto tali, applicabili anche all'ipotesi di confisca allargata emessa ai sensi dell'articolo 12 sexies Legge n. 356/1992 in un procedimento penale, quantomeno a far data dall'entrata in vigore dell'articolo 1, comma 190 della Legge n. 228/2012 che ha previsto un'equiparazione degli effetti del...

Capitalizzazione per il calcolo del danno da perdita della capacità lavorativa

E' matematicamente e giuridicamente scorretto il criterio secondo il quale, per il calcolo del danno patrimoniale futuro derivante dalla perdita della capacità di lavoro e di guadagno, venga semplicemente moltiplicato il reddito mensile perduto per il numero di mesi per i quali la vittima avrebbe presumibilmente svolto attività lavorativa. Il danno di specie, invero, va correttamente liquidato con il metodo della capitalizzazione, moltiplicando, ossia, il reddito perduto, espresso in moneta...

Omesso versamento di Iva a carico del rappresentante fiscale

L'articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che sanziona penalmente l'omesso versamento di Iva, trova applicazione nei confronti di chiunque, pur essendovi obbligato, non provvede al versamento. E tale obbligo incombe anche sul rappresentante fiscale, il quale deve assolvere a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di Iva e in particolare al versamento dell'imposta. Così, il reato di specie è configurabile anche nei confronti del rappresentante fiscale per...