- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giustizia tributaria: fino a 5mila euro la competenza del giudice monocratico
E' approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge introduttivo di disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR: nel testo, misure urgenti Giustizia per quanto riguarda liti fiscali e composizione negoziata.
Reiterati errori nella lavorazione di pratiche assegnate: licenziamento legittimo
Ripetute irregolarità poste in essere dal dipendente possono integrare gli estremi del "notevole inadempimento", legittimante il licenziamento per giustificato motivo soggettivo.
Canone variabile in funzione di indici finanziari e tassi di cambio? Leasing valido
Secondo le Sezioni Unite civili della Cassazione è valido il contratto di leasing con clausola di indicizzazione al LIBOR e tasso di cambio: va esclusa la natura di derivato implicito, pattuizione non soggetta alle previsioni del TUF.
Ricavi occulti? Costi da riconoscere anche in misura forfettaria
Rivisto, dalla Corte di cassazione, il precedente orientamento interpretativo in tema di presunzione legale dei ricavi non contabilizzati e deducibilità dei relativi costi, alla luce della pronuncia della Consulta n. 10/2023.
Riduzione o esenzione Tari: al contribuente l'onere della prova
La mancata attivazione del servizio di gestione dei rifiuti, quale fatto costitutivo dell'esenzione o della riduzione della TARI, deve essere provata dal contribuente che impugna l'atto impositivo.