redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Comodato per la durata della vita del comodatario

Nell'ipotesi in cui un contratto di comodato venga stipulato prendendo a riferimento, per la durata degli effetti del regolamento, la vita del comodatario, tale accordo deve essere considerato come un comodato a termine e non un comodato precario. Sulla base di questo assunto la Cassazione, con la sentenza n. 6203 del 18 marzo 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze avanzate dal proprietario di un immobile e volte ad ottenere il rilascio...

Eredità, accettazione da trascrivere

Durante la giornata di studio organizzata dal Comitato interregionale dei consigli notarili delle Tre Venezie, tenuta il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD), è stato presentato, tra gli altri studi, un approfondimento sul tema ”Trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità”. Nello studio, i notai del Triveneto hanno, innanzitutto, evidenziato che finché il chiamato all'eredità o il legatario non procede alla trascrizione dell'acquisto mortis causa, le successive trascrizioni o...

Giornata nazionale della previdenza con intervento del presidente di Cassa forense

Nel corso dell'ultimo giorno dell'iniziativa “Giornata nazionale della previdenza”, tenuta a Milano dal 14 al 16 maggio 2014, il presidente della Cassa nazionale forense, Nunzio Luciano, ha introdotto un convegno sul tema degli investimenti delle casse previdenziali dei professionisti. In occasione del suo intervento, Luciano ha evidenziato come le casse di previdenza professionali vantino un patrimonio di oltre 60 miliardi di euro, patrimonio da tutelare “attraverso una gestione...

Droga. Lieve entità come reato autonomo

Secondo la Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 20225 del 15 maggio 2014 – l'ipotesi di “delitto di condotte illecite in tema di sostanze stupefacenti o psicotrope di lieve entità” di cui all'articolo 2 del Decreto legge n. 146/2013 rimane configurabile quale reato autonomo punibile con la reclusione da uno a cinque anni, oltre la multa. E ciò – si legge nel testo della decisione - “pur a seguito dell'emissione della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale”, sentenza...

Nuovi studi dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica

Nel corso della giornata di studio organizzata dal Comitato interregionale dei consigli notarili delle Tre Venezie e che si terrà il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD), saranno presentati ed illustrati alcuni recenti orientamenti dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica. In particolare, verranno esaminate le massime in materia di fondo patrimoniale, accettazione tacita dell'eredità, disciplina del condominio e pubblicità professionale. Fondo patrimoniale Con...