redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Omesso versamento delle ritenute come reato a dolo generico

Con sentenza n. 20266 del 15 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto l'amministratore di una società dal reato di omesso versamento delle ritenute nei confronti dei dipendenti. Secondo la Procura della Repubblica, il Tribunale di primo grado aveva errato in considerazione del fatto che il reato di specie era da ritenere a dolo generico nonché integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti. Non...

Giudizio abbreviato. Termini entro cui richiederlo

In sede di udienza preliminare, la richiesta di giudizio abbreviato può essere presentata dopo la formulazione delle conclusioni da parte del pubblico ministero e deve essere formulata da ciascun imputato al più tardi nel momento in cui il proprio difensore formula le proprie conclusioni definitive. E' il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione a Sezioni unite penali nel testo della sentenza n. 20214 depositata il 15 maggio 2014.

Divorzio in un anno o sei mesi. Primo sì dalla Camera

Nel corso della seduta del 14 maggio 2014, la commissione Giustizia della Camera ha terminato l'esame degli emendamenti al testo del disegno di legge contenente modifiche all'articolo 3 della Legge n. 898/1970, in materia di presupposti per la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Il testo in esame riduce, da tre anni ad un anno, il tempo necessario per poter procedere con la domanda di divorzio e, quindi, per ottenere l'effettivo scioglimento del...

Braccialetto elettronico sconsigliato in presenza di abitualità al crimine

L'applicazione del braccialetto elettronico è solo una modalità di esecuzione di una misura cautelare non costituendo, per contro, nuova misura coercitiva. Discrezionalità in capo al giudice La scelta del suo utilizzo rientra nella discrezionalità del giudice penale il quale può decidere se applicarla o meno a prescindere dalla espressa richiesta dell'interessato. In ogni caso, si ritiene che questa misura non sia adeguata per evitare il pericolo di fuga del soggetto abitualmente propenso...

Postergazione del finanziamento del socio in situazione di crisi

I presupposti per la postergazione del rimborso dei finanziamenti dei soci ex articolo 2467 del Codice civile rispetto alla soddisfazione degli altri creditori, sono individuati nell'”eccessivo squilibrio dell'indebitamento rispetto al patrimonio” e in una “situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento”. Situazioni, ossia, di rischio di insolvenza che possono manifestarsi sia in fase di sturt-up se la società è sottocapitalizzata e quindi vi è...