redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Decreto droghe, legge di conversione in Gazzetta

E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 115 del 20 maggio 2014, la Legge n. 79 del 16 maggio 2014 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.

No alla sospensione senza la prova della concorrenza illecita

E' stata ribaltata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11029 del 20 maggio 2014 – la decisione con cui le corti di merito avevano confermato la sanzione disciplinare della sospensione impartita da un Consiglio dell'ordine notarile nei confronti di un notaio accusato di concorrenza illecita per asserito esercizio in una sede secondaria non dichiarata. Il notaio era stato ritenuto sanzionabile sulla base della contestazione di alcune fatture di importo considerevole dalle...

Giudici di pace di Roma in sciopero

i Giudici di pace dell'Unagipa, con comunicato stampa del 19 maggio 2014, hanno reso nota la proclamazione di due giornate di astensione dalle udienze nella sede di Roma per i giorni 3 e 4 giugno 2014. La protesta dell'Unione è finalizzata alla denuncia delle gravissime disfunzioni degli Uffici del Giudice di Pace di Roma, determinate dalla assoluta insufficienza del personale amministrativo in servizio, carente del 50% rispetto alle necessità.

Dotazione Pos, precisazioni dal Cnf

La previsione di cui all'articolo 15 comma 4 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, secondo cui, a decorrere dal 30 giugno 2014, i soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito, corrisponde “a chiari intendimenti di semplificazione e non stabilisce affatto che tutti i professionisti debbano dotarsi di POS”. Non ne discende, ossia, che tutti i pagamenti...

Mandato di arresto con esecuzione in Italia. Pena da adeguare al sistema

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 20527 del 19 maggio 2014, si sono pronunciati in materia di mandato d'arresto europeo, nei casi in cui la Corte d'appello disponga, ai sensi dell'articolo 18, comma primo, lett. r), Legge n. 69/2005, che la pena detentiva inflitta dallo Stato di emissione sia eseguita in Italia. Principio di conformità al diritto interno La Corte ha, in particolare, ricordato il principio della conformità al diritto interno che impone l'esecuzione dello stesso tipo...