redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente sequestro nel garage dell'avvocato

Con sentenza n. 23002 del 3 giugno 2014, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, il provvedimento con cui il tribunale del riesame, nel contesto di un'indagine per dichiarazione infedele e omessa dichiarazione, aveva confermato il sequestro della documentazione di un avvocato reperita nel garage annesso al suo studio legale. Divieto di sequestro dei documenti oggetto di difesa Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'organo giudicante nelle fasi di merito non aveva fatto...

Confisca in caso di evasione. Informazione provvisoria di Cassazione

I proventi dell'evasione non rilevano per giustificare la sproporzione Con informazione provvisoria del 29 maggio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno risposto negativamente ad una questione loro sottoposta con riferimento alla confisca di cui all'art. 2-ter della Legge n. 575/1965 nell'ipotesi che detta misura che venga disposta nell'ambito di un'indagine per evasione fiscale. La questione riguardava la possibilità di tenere conto o meno dei proventi dell'evasione fiscale al...

Codice stradale, modifiche in arrivo

La commissione Trasporti della Camera, nella seduta del 28 maggio 2014, ha provveduto all'esame di un disegno di legge che delega al Governo la riforma del Codice della strada. Tra le altre novità, si segnala che i criteri della delega contempleranno una revisione della disciplina sanzionatoria con previsione di una graduazione delle sanzioni in funzione della gravità della condotta, nonché l'introduzione di meccanismi premiali per i conducenti virtuosi. In arrivo anche la...

Concordato preventivo, ai creditori il sindacato sulla fattibilità economica

Con riferimento alla questione della rilevabilità d'ufficio del difetto di fattibilità economica di un piano concordatario i giudici di Cassazione – sentenza n. 11497 del 23 maggio 2014 – hanno evidenziato l'esistenza di un solo profilo su cui si esercita il sindacato officioso del giudice: quello della verifica della sussistenza o meno di un'assoluta, manifesta non attitudine del piano presentato dal debitore a raggiungere gli obiettivi prefissati. Mentre, infatti, il sindacato del giudice...

Evasione fiscale. Patteggiamento con rateizzazione della pena pecuniaria

Anche nelle ipotesi di applicazione della pena su richiesta delle parti l'organo giudicante, se sussistono le condizioni ed una documentata difficoltà economica dell'imputato, può concedere a quest'ultimo una rateizzazione della pena pecuniaria. Ed infatti, benché la rateizzazione non possa costituire oggetto del patteggiamento, è tuttavia possibile, per il giudice, esercitare il suo potere discrezionale con riferimento al momento dell'esecuzione della pena. E' quanto puntualizzato...