- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Gestori crisi d’impresa: corso Ssa e Cnf
Gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza: al via il corso organizzato dalla Scuola superiore dell’avvocatura con la Commissione del Cnf sul diritto della crisi di impresa.
Associazioni, conseguenze della perdita della natura non commerciale
Pronuncia della Cassazione sulle conseguenze, in ambito tributario, della perdita della natura decommercializzata dell’attività svolta dagli enti collettivi non societari costituiti nelle forme dell’associazione non riconosciuta.
Deposito online di atto nativo digitale? Non serve attestare la conformità
Il deposito telematico di un atto nativo digitale - quale la notificazione a mezzo Pec del ricorso e relativi allegati - non richiede l'attestazione di conformità da parte del difensore che lo produce. Lo precisa la Cassazione.
Formazione continua avvocati 2023: delibera e nota accreditamento FAD
Nuove indicazioni del CNF sulla formazione continua degli avvocati: per il 2023, crediti formativi interamente conseguibili in modalità FAD. Aggiornata la nota tecnica su accreditamento formazione a distanza.
Dipendente malato collabora al pub di famiglia? Sì al licenziamento
Licenziamento per giusta causa del dipendente che, mentre è assente per malattia, svolge altra attività lavorativa o di mera collaborazione presso terzi: condotta idonea a violare i doveri contrattuali di correttezza e buonafede.