- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Costi per il personale dipendente: oneri indeducibili
Nelle società dedite alla locazione di unità immobiliari, i costi per il personale dipendente vanno annotati in bilancio ma non devono essere indicati nello studio di settore della società: trattasi di oneri indeducibili.
Insanabile l'inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite
Sezioni Unite civili di Cassazione: il vigente regime processuale non consente di “sanare” l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite.
Atto di mera riscossione? Niente definizione agevolata della lite
L'atto impositivo è quello che impone per la prima volta al contribuente una prestazione determinata nell'an e nel quantum. Legittimo il diniego alla definizione agevolata della lite avente ad oggetto un atto di mera riscossione.
Indennità di trasferta Ufficiali giudiziari, variazione misura in GU
Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il Decreto del ministero della Giustizia con l'ultimo adeguamento dell'indennità di trasferta spettante agli Ufficiali giudiziari: in vigore dal 1° gennaio 2023.
Senza modifica del PGT il terreno resta edificabile
Il terreno qualificato edificatorio da PRG o PGT viene successivamente considerato agricolo dal PCTP? Mantiene natura edificatoria finché lo strumento comunale non adotta le prescrizioni sovracomunali di carattere precettivo.