- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lavoro oltre il limite orario, senza riposi né ferie? Il datore deve risarcire
Orario giornaliero eccedente i limiti legali e lavoro senza riposo né ferie? Datore condannato a risarcire il dipendente del danno non patrimoniale da usura psicofisica.
Riforma previdenziale di Cassa Forense: passaggio graduale al contributivo
Approvato, da Cassa Forense, un nuovo Regolamento previdenziale: dal 2024, il sistema pensionistico passerà gradualmente dal calcolo retributivo a quello contributivo.
Accertamento nullo se sottoscritto senza il rispetto dei limiti di delega
L'avviso di accertamento è nullo se iI contenuto della delega di firma emessa dal capo dell'ufficio in via generale non viene rispettato dal sottoscrittore nel caso concreto. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Giustizia tributaria, nuove norme sottoposte al vaglio della Consulta
La CGT di Venezia ha rimesso al giudizio della Corte costituzionale la questione di legittimità di alcune delle norme sull’ordinamento giudiziario tributario, così come novellate dalla recente riforma.
Ingiustificate assenze dal lavoro post malattia: giusta causa di licenziamento
Il lavoratore assente per malattia oltre 60 giorni continuativi non può rimanere in attesa di essere convocato dal datore per effettuare la visita di idoneità. Rischia il licenziamento se, cessata la malattia, non si presenta al lavoro.