redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Outsourcing con abuso del diritto

La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 16859 depositata il 5 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale, in sede di rinvio operato dalla Cassazione medesima, avevano confermato un avviso di rettifica della dichiarazione dei redditi relativi all'anno 1996, notificato al professionista sulla base di un Pvc nell'ambito del quale la Guardia di finanza aveva rilevato che le...

Primi commenti alla decisione della Consulta relativa alla costituzionalità delle norme sulla geografia giudiziaria

Il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha accolto con favore la notizia della pronuncia con cui la Corte costituzionale ha respinto le questioni di illegittimità delle norme di riordino della geografia giudiziaria. Il Guardasigilli ha definito la notizia “una bella cosa”, “con il Parlamento stiamo avendo un'interlocuzione molto serrata. Penso che alla fine troveremo la quadratura”. Molto critici, per contro, i primi commenti che giungono da parte dell'avvocatura. In...

E' elusione la costituzione di società solo al fine di detrarre l'Iva

Con la sentenza n. 16697 depositata il 3 luglio 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato due avvisi di rettifica per le dichiarazioni annuali di una società che erano stati emessi sulla base delle risultanze di un pvc dal quale era emersa l'inesistenza giuridica della società medesima, costituita al solo scopo di ottenere indebiti rimborsi...

Consulta: no alla retroattività per il privilegio del Fisco

Con sentenza n. 170 depositata il 4 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 23, comma 37 ultimo periodo, e comma 40, del Decreto-legge n. 98/2011 contenente “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, cosiddetto Decreto legge “stabilità”, nella parte in cui, oltre a modificare, nell'ambito delle procedure fallimentari, la disciplina del privilegio sui crediti fiscali, ne prevedono anche un'applicazione retroattiva. In particolare – si...

Ok della Camera a pene detentive non carcerarie e messa alla prova

Nella seduta del 4 luglio 2013, la Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura, un provvedimento unificato concernente le pene detentive non carcerarie e la messa alla prova. Il testo prevede tre tipi di intervento: una delega al Governo per l'introduzione di pene detentive non carcerarie; l'introduzione, nel processo penale, della messa alla prova in caso di reati di minore gravità; una nuova disciplina del processo a carico di imputati irreperibili. Per quel che concerne la...