redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Cdm approva il decreto sull'unicità dello stato di figlio

Nella seduta del 12 luglio 2013, il Consiglio dei ministri ha approvato, in attuazione della Legge delega n. 219/2012, un decreto legislativo che rivisita le disposizioni vigenti in materia di filiazione modificando la normativa al fine di parificare, definitivamente, la posizione dei figli nati nel e fuori dal matrimonio, a garanzia della completa eguaglianza giuridica degli stessi. Le disposizioni contenute nel provvedimento stabiliscono, in primo luogo, l'introduzione del principio...

Fruizione dell'agevolazione prima casa. Il trasferimento è un obbligo per il contribuente

Nel testo della sentenza n. 17249 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di fruizione dell'agevolazione fiscale connessa all'acquisto della prima casa precisando che la realizzazione dell'impegno di trasferire la residenza, elemento costitutivo per il conseguimento del beneficio richiesto e solo provvisoriamente concesso dalla legge al momento della registrazione dell'atto, costituisce un vero e proprio obbligo del contribuente verso il Fisco. Nella relativa...

Rilevazione d'ufficio delle nullità dei contratti

Con la sentenza n. 17257 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui l'organo giudicante di secondo grado aveva escluso di poter accogliere dei profili di inefficacia relativi ad alcuni contratti di fideiussione che erano stati sollevati dalla parte interessata, per la prima volta, in sede di gravame. Secondo la Prima sezione civile, in particolare, rientra tra i poteri del giudice di merito quello di rilevare, dai fatti allegati e provati o da quelli che...

Società di fatto tra coniugi. Fallimento esteso anche alla moglie

Con la sentenza n. 16829 depositata il 5 luglio 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla moglie di un imprenditore commerciale contro la decisione con cui i giudici di merito avevano esteso anche nei suoi confronti il fallimento del marito; in particolare, era stato dichiarato il fallimento della società di fatto ritenuta esistente tra il coniuge e la donna, nonché di quest'ultima, quale socio illimitatamente responsabile. I giudici di Cassazione,...

Corte europea dei diritti dell'uomo: ergastolo solo con speranza di liberazione

La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 9 luglio 2013 relativamente alla causa Vinter e altri contro Regno Unito, ha ritenuto che si sia concretizzata una violazione dell'articolo 3 della Convenzione che proibisce trattamenti inumani e degradanti, nei riguardi dei ricorrenti, tre britannici condannati all'ergastolo perpetuo, senza possibilità di revisione della pena. Secondo i giudici di Strasburgo, perché una pena perpetua come l'ergastolo...