redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Precisazioni di Cassazione sull'assegno di divorzio

Con la sentenza n. 16597 depositata il 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva posto a suo carico l'obbligo di corrispondere alla ex moglie un assegno divorzile. La Corte di legittimità pur ritenendo di non dover accogliere il ricorso, ha comunque provveduto, ai dell'articolo 284, ultimo comma, del Codice di...

Cancellazione dalla Cassa forense e diritto alla restituzione dei contributi. Occorre una specifica manifestazione di volontà

Alla intervenuta cancellazione a domanda dalla Cassa nazionale di previdenza forense non consegue automaticamente il diritto alla restituzione dei contributi versati ma non sufficienti ad ottenere il trattamento pensionistico, in presenza delle previste condizioni; occorre, a tal fine, una specifica manifestazione di volontà che può essere ravvisata, ad esempio, nell'opposizione alla cartella esattoriale, “incompatibile con l'intenzione di avvalersi dei benefici connessi alla previdenza forense...

Non è il giudice amministrativo a decidere sulle questioni disciplinari

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 16884 del 5 luglio 2013 – la qualificazione di atto amministrativo dell'atto di avvio di un procedimento disciplinare, non conforta la tesi della sua impugnabilità davanti al giudice amministrativo, anche per la sua natura di atto interno al procedimento che si svolge davanti al Consiglio dell'Ordine locale, privo di una sua autonoma rilevanza esterna. Anzi, l'ammissione di un intervento del giudice amministrativo violerebbe il...

L'insussistenza della società di fatto non comporta l'automatico annullamento dell'accertamento

E' stato rigettato dai giudici della Sezione tributaria di Cassazione – sentenza n. 17230 del 12 luglio 2013 – il ricorso promosso da un contribuente contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato, nei sui confronti, un avviso di accertamento notificatogli non in proprio e, dunque, quale titolare della sua ditta individuale, ma nella qualità di socio di una società di fatto creata “d'ufficio” dall'agenzia delle Entrate e successivamente dichiarata inesistente. La...

Sequestro per intero del bene cointestato solo entro precisi limiti

Con la sentenza n. 29898 depositata il 12 luglio 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha accolto l'impugnazione sollevata da un uomo, indagato per i reati di dichiarazione infedele ed omesso versamento dell'Iva, contro il provvedimento cautelare del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente confermato dal Tribunale del riesame con riferimento ad alcuni suoi beni mobili e immobili, tra cui un terreno cointestato anche ad altra persona, estranea agli illeciti. I giudici di...