redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati e Guardasigilli. Primi segnali di riavvicinamento

Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, durante un'intervista rilasciata il 10 luglio a Radio24, ha definito le affermazioni “fuori-onda” dalla stessa pronunciate nel corso di un convegno a Napoli nei confronti degli avvocati, “un incidente increscioso, sono state parole sbagliate, non lo metto in dubbio”. Il Guardasigilli ha, inoltre, ribadito la propria disponibilità a riprendere il dialogo con gli avvocati; “possono chiamare la mia segreteria e stabilire l'ora per incontrarci”,...

Donazione di quote: valore da determinare sulla base dell'ultimo bilancio

Per determinare il valore delle quote e azioni societarie da donare, occorre tenere in considerazione la frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio, adeguato ai mutamenti sopravvenuti tra la data di chiusura dell'esercizio, al quale il bilancio stesso si riferisce, e la data della donazione medesima. E' il principio fissato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17062 del 10 luglio 2013, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministrazione...

La documentazione illegalmente formata va distrutta solo su richiesta del Pm

Secondo la Cassazione – sentenza n. 29433 depositata il 10 luglio 2013 – è il Pubblico ministero che, sulla base della procedura indicata dall'articolo 240 del Codice di procedura penale, commi 2,3 e 4, a dover chiedere, entro 48 ore al Gip, la distruzione della documentazione formata attraverso la raccolta illegale di informazioni, dopo avere proceduto, a mente del comma 2 citato, alla secretazione e alla custodia dei dati illegalmente acquisiti. E' poi il Gip a dover provvedere sulla relativa...

Con biglietto aereo online il contratto di trasporto è “di massa”

L'acquisto on line del biglietto aereo convalida la natura “di massa” del contratto di trasporto sotteso, “siccome afferente a servizio su larga scala, da regolamentare, in modo uniforme”. Ne consegue che colui che stipula on line non ha, in genere, alcuna possibilità di instaurare una trattativa specifica, finalizzata alla modifica di uno o più delle condizioni generali di contratto, potendo, al contrario, soltanto scegliere di accettarle o rifiutarle. E poiché il contratto di massa...

Per la sentenza passata in giudicato è irrilevante il nuovo orientamento di giurisprudenza

Con la sentenza n. 29445 depositata il 10 luglio 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha ricordato come le statuizioni contenute nella sentenza divenuta irrevocabile, abbiano efficacia di giudicato e come, a fronte del principio della intangibilità del giudicato ex articolo 648 del Codice di procedura penale, risulti inconferente l'eventuale posteriore diverso orientamento di altri giudici anche di grado superiore. Ciò – precisa la Corte – anche nell'ottica della sentenza n. 230/2012...