redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Compensazione delle spese esplicitamente motivata

La compensazione delle spese giudiziali non può essere disposta senza l'indicazione esplicita, nella motivazione della pronuncia, delle gravi ed eccezionali ragioni che la giustificano, che devono trovare “riferimento in specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa”. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 12182 del 2013.

No alla condanna del giornalista che riporta frasi diffamatorie rese da un personaggio “altamente qualificato”

La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 28502 depositata il 2 luglio 2013, ha annullato, senza rinvio, la sentenza con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato per diffamazione a mezzo stampa il direttore e due redattori di una testata che, all'interno di un articolo, avevano riportato le frasi di un personaggio in posizione di alto rilievo nell'ambito della vita politica, sociale, economica, scientifica, culturale, frasi che risultavano di per sé diffamatorie nei...

Non basta l'irregolare registrazione di un prelevamento per invertire l'onere della prova

Con ordinanza n. 16757 depositata il 2 luglio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una Srl contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di accertamento ai fini Iva-Irpef-Irap emesso a seguito di Pvc e sulla scorta di indagini bancarie appositamente disposte, nel quale erano stati contestati un maggior reddito imponibile, un maggior valore netto della produzione e un maggior volume d'affari rispetto a quanto era stato dichiarato. La...

False comunicazioni sociali e bancarotta impropria per approvazione del bilancio con occultamento delle perdite

Con sentenza n. 28508 depositata il 2 luglio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per false comunicazioni sociali e false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori, di cui rispettivamente agli articoli 2621 e 2622 del Codice civile, nonché per bancarotta impropria prevista e punita dall'articolo 223 della Legge fallimentare, disposta dagli organi giudiziari dei gradi precedenti nei confronti del consigliere di amministrazione di una società fallita che aveva...

Il Decreto-legge contro il sovraffollamento carcerario in G.U.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2013 è stato pubblicato il Decreto legge n. 78 del 1° luglio 2013 contenente “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”. Il provvedimento interviene con misure volte a contrastare il problema del sovraffollamento delle carceri, l'inadeguatezza delle strutture penitenziarie e del regime di esecuzione delle pene detentive.