redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La sostanza dei motivi di diniego d'ingresso va comunicata all'interessato

Ai sensi degli articoli 30, paragrafo 2, e 31 della Direttiva 2004/38/CE del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, letti alla luce dell'articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, il giudice nazionale competente deve assicurarsi che la mancata comunicazione all’interessato, da parte dell’autorità nazionale competente, della motivazione circostanziata...

Lo scambio di dati sensibili tra assicurazioni porta al risarcimento del “maggior premio” pagato dall'assicurato

Ove l'assicurato produca in giudizio la polizza assicurativa ed il provvedimento amministrativo che ha accertato un'intesa illecita tra compagnie di assicurazione, il giudice potrà desumere l'esistenza del nesso causale tra il danno e la condotta anche attraverso criteri di alta probabilità logica e per il tramite di presunzioni salvo che l'assicuratore offri adeguati elementi di prova in contrario. E' quanto ribadito dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione nel testo della...

Omicidio colposo a carico di educatrice e bagnino a causa dell'annegamento del minore

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24165 del 4 giugno 2013, ha confermato la condanna per omicidio colposo pronunciata nei confronti di un'educatrice e di una assistente ai bagnanti per l'incidente mortale occorso ad un bambino minore di dodici anni mentre si trovava in piscina. Secondo la Quarta sezione penale, l'educatrice era venuta meno al dovere di vigilare costantemente sul minore lei affidato, “proprio ai fine di far fronte a pronta valutazione di situazioni rischiose non...

Lite temeraria in sede di opposizione a cartella esattoriale. È il giudice tributario a decidere

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con ordinanza n. 13899 del 3 giugno 2013, si sono pronunciate nell'ambito di una vicenda in cui un contribuente aveva promosso azione per chiedere sia l'annullamento di una cartella di pagamento per mancanza di legittimazione passiva sia l'affermazione della responsabilità aggravata dell'agenzia delle Entrate per lite temeraria ex articolo 96 Codice di procedura civile nel caso in cui avesse insistito per la reiezione del ricorso nonché, in ogni caso, la...

Investimento e risparmiatori. Senza diritto di recesso l'acquisto delle obbligazioni è nullo

Il diritto di recesso accordato all'investitore ai sensi del sesto comma dell'articolo 30 del Decreto legislativo n. 58/1998 e la previsione di nullità dei contratti in cui quel diritto non sia contemplato, contenuta nel successivo settimo comma, trovano applicazione non solo ne caso in cui la vendita fuori sede di strumenti finanziari da parte dell'intermediario sia intervenuta nell'ambito di un servizio di collocamento prestato dall'intermediario medesimo in favore dell'emittente o...