redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le misure decise dal Cdm per lo smaltimento dell'arretrato civile

Oltre che in materia di mediazione obbligatoria e concordato in bianco il Decreto “fare” introduce diverse novità che riguardano il processo civile e lo smaltimento degli arretrati di giustizia. In particolare, si segnala l'adesione alla proposta del ministero della Giustizia di mettere in piedi una task force al fine di far fronte allo smaltimento degli arretrati civili presso le corti di appello del territorio. Verranno, così, reclutati 400 magistrati onorari, individuati tra professori e...

Maggiori controlli per il concordato in bianco

Le disposizioni del Decreto “fare” intervengono con alcuni correttivi sull'istituto del concordato preventivo “in bianco”, introdotto recentemente nella Legge fallimentare ed in vigore dal mese di settembre 2012. L'intervento – spiega il ministero della Giustizia - si è reso necessario in considerazione del non trascurabile ricorso all'istituto in maniera “non del tutto corrispondente alle finalità che ne hanno ispirato l'introduzione”. Il provvedimento approvato dal Governo il 15...

E' il giudice ordinario a decidere sui diritti soggettivi del migrante

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 15115 del 17 giugno 2013 - il provvedimento del questore diretto al respingimento dello straniero alla frontiera “incide su situazioni soggettive aventi consistenza di diritto soggettivo”. Ne consegue che il giudizio relativo alla legittimità di questo provvedimento sia di competenza del giudice ordinario e non del Tar. In tali ipotesi – precisano gli Ermellini – trova infatti applicazione il criterio generale secondo cui “la...

Con il “Decreto fare” ripristino della mediazione obbligatoria e reclutamento di 400 giudici ausiliari

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 15 giugno 2013, ha approvato un Decreto legge, il cosiddetto “Decreto fare”, che, tra le altre importanti misure relative a infrastrutture, impresa, agenda digitale e semplificazione fiscale, interviene con un nutrito pacchetto di novità anche in materia di Giustizia civile. In particolare, per fare fronte ai problemi di efficienza e lungaggini che da anni attanagliano il processo civile in Italia, il provvedimento del Governo prevede, in primo...

L'iscrizione di ipoteca, non avendo natura esecutiva, non si sospende

Secondo la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta - ordinanza n. 231/03/2013 del 2013 – l'atto per il quale il contribuente può chiedere alla Commissione provinciale competente la sospensione dell'esecuzione ai sensi dell'articolo 47, comma 1, del Dlgs 546/1992, nel caso dallo stesso derivi un grave ed irreparabile danno, non può essere l'iscrizione di ipoteca. Quest'ultima, infatti, ha natura non esecutiva ma costitutiva, “posto che il relativo diritto viene a esistenza solo...