redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Alla Consulta la questione di legittimità relativa a cambiamento di sesso e scioglimento automatico del matrimonio

Con ordinanza interlocutoria n. 14329 del 6 giugno 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha ritenuto non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento agli articoli 2 e 4 della Legge n. 164 del 1982, in materia di rettificazione di attribuzione di sesso, nella loro formulazione anteriore all’abrogazione intervenuta con l’articolo 36 del Decreto legislativo n. 150 del 2011. In particolare, dette disposizioni sono state censurate nella...

Contraddittorio preventivo solo in presenza di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione

In materia di riscossione delle imposte, l'obbligo del contraddittorio preventivo con il contribuente è imposto, ai sensi dell'articolo 6, comma quinto, della Legge n. 212/2000, solo nel caso in cui sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. Il contraddittorio, ossia, non è obbligatorio in tutti casi in cui si debba procedere ad iscrizione a ruolo. La disposizione di cui all'articolo 36 bis del Decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 600,...

Condannato il professionista che dichiara solo parte dei compensi

Con sentenza n. 24186 depositata il 6 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui li giudici d'appello di Milano avevano condannato, per dichiarazione infedele, un avvocato che aveva fatturato solo una parte dei propri compensi e versato la porzione più consistente di quanto incassato in un conto estero. I giudici di legittimità hanno ritenuto esente da censure la motivazione resa dalla corte di merito la quale aveva tenuto conto del complessivo meccanismo di...

Cassa forense in ritardo sulle elezioni per il rinnovo del comitato dei delegati

Il Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del ministero del Lavoro, Edoardo Gambacciani, ha inviato alla Cassa Forense un documento del 3 giugno per bacchettare l'anomala indizione delle elezioni per il rinnovo del comitato dei delegati, elezioni fissate a novembre 2013, malgrado la loro scadenza a giugno. In particolare, il Regolamento elettorale e le correzioni allo Statuto sarebbero stati trasmessi ai ministeri competenti con notevole ritardo rispetto alla data...

Studio del Notariato su pagamenti e norme antiriciclaggio

Lo Studio n. 50-2013/B, approvato in data 24 gennaio 2013 dalla Commissione Antiriciclaggio del Consiglio nazionale del Notariato ha ad oggetto il tema “Pagamenti ante 4 luglio 2006 e pagamenti dilazionati tra normativa fiscale e norme antiriciclaggio”. I notai fanno, in particolare, riferimento alle disposizioni contenute nell'articolo 49 del Decreto legislativo n. 231/2007 in cui, oltre alla regolamentazione diretta delle modalità con cui effettuare in generale i pagamenti, viene...