redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La proroga nei Cie può essere disposta solo a seguito di contraddittorio con l'interessato

Con la sentenza n. 15223 del 18 giugno 2013 la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano confermato la richiesta dell'amministrazione dell'Interno di prorogare la presenza di un cittadino straniero in un centro di identificazione ed espulsione (Cie), senza convocare l'interessato in udienza per la verifica delle condizioni legittimanti la proroga della detenzione amministrativa. I giudici di legittimità...

Casa familiare e comodato. Restituzione ad nutum alle Sezioni unite

Con ordinanza interlocutoria n. 15113 del 18 giugno 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha trasmesso al Primo presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite civili, gli atti relativi alla questione di ammissibilità della restituzione ad nutum della casa familiare concessa in comodato. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, sarebbe ormai superata la tesi, di matrice essenzialmente amministrativistica, che riconosceva al solo proprietario il potere di...

Cassa notariato. La Corte dei conti rende noti i risultati della gestione 2011

La Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sugli enti, con deliberazione n. 49 del 2013, ha reso noti i risultati del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale del Notariato per l'esercizio 2011. La disamina dei risultati economici e patrimoniali desunti – spiega la Corte - tiene conto della profonda crisi economica generale e della connessa incertezza dei mercati, fattori che hanno condizionato sia i ricavi contributivi sia la gestione...

Vendita con riserva di proprietà anche per le quote di Srl

Lo studio n. 99-2012/I, approvato dalla Commissione studi d'Impresa del Notariato il 19 febbraio 2013 si occupa di “Vendita con riserva di proprietà di quote di s.r.l.”. Con l'approfondimento, i notai si propongono di verificare la possibilità o meno di porre in essere la vendita di una partecipazione in società a responsabilità limitata con riserva della proprietà, nonché, conseguentemente, di riflettere sugli esiti applicativi, pubblicitari e organizzativi, che da tale istituto...

Reintroduzione della mediazione obbligatoria con alcune novità

Il Decreto “fare” approvato sabato 15 giugno 2013 reintroduce, per chi vuole instaurare una causa civile in materia di condominio, colpa medica, contratti finanziari o assicurativi, l'obbligo del preventivo esperimento di un tentativo di mediazione dinanzi ad uno degli enti di conciliazione registrati presso il ministero della Giustizia. Come novità rispetto alla precedente disciplina, si segnala che la conciliazione non sarà più condizione di procedibilità per le liti concernenti responsabilità...