redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il visto dell'Ordine è vincolante solo in fase monitoria

Con sentenza n. 13858 depositata il 31 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito che il visto di congruità che venga apposto dall'Ordine di appartenenza sulla parcella del professionista avvocato è vincolante soltanto relativamente alla pronuncia del decreto ingiuntivo e non anche nel giudizio di opposizione a quest'ultimo provvedimento.

Divorzio e omesso versamento dell'assegno: no al cumulo delle pene

Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 23866 del 31 maggio 2013 – il generico rinvio a cui, ai fini della pena, fa riferimento l'articolo 570 del Codice penale in caso di mancata corresponsione dell'assegno alla ex moglie, espressamente effettuato dall’articolo 12-sexies, Legge n. 898/1970, deve intendersi riferito alle pene previste dal comma primo della disposizione codicistica che contempla, come alternativi, il carcere o la multa. E' da escludere, quindi, che il rinvio operi...

Dichiarazione di fallimento per la società cancellata. Legittimazione al contraddittorio in capo al liquidatore

Anche se la cancellazione della società di capitali dal Registro delle Imprese implica l'estinzione della medesima, è ancora possibile che, ai sensi dell'articolo 2495 del Codice civile, entro il termine di un anno da tale evento, la società sia dichiarata fallita se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla cancellazione o nell'anno successivo. In dette circostanze, il procedimento per la dichiarazione di fallimento deve svolgersi in contraddittorio con il liquidatore sociale il quale,...

Avvocati. Seconda giornata di astensione con manifestazione a Roma

Si è tenuta il 30 maggio, a Roma, presso il centro Ergife, la manifestazione indetta dall'Oua in concomitanza con la seconda giornata di sciopero proclamata per protestare contro la nuova geografia giudiziaria. All'iniziativa hanno partecipato rappresentanti del Cnf, della Cassa Forense, dell'Aiga, dell'Anai, i sindacati dei lavoratori Flp e Cgil, ed anche parlamentari dei diversi schieramenti politici. Oltre alla questione della revisione degli Uffici giudiziari nel territorio si è...

Ok al sequestro sui beni della società anche se l'indagato è il legale rappresentante

La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 23551 depositata il 30 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della misura cautelare del sequestro funzionale alla confisca per equivalente ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo 231 del 2001 nei confronti dei beni di una società nell'ambito di un'indagine in cui il rappresentante legale della medesima era accusato di truffa e falsa fatturazione. In...