redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Domanda di usucapione in contraddittorio con tutti i comproprietari

Con la sentenza n. 8497 depositata l’8 aprile 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha ribadito il costante indirizzo giurisprudenziale di legittimità secondo cui, nelle cause dirette all’accertamento dell’usucapione di un bene, è necessaria la presenza in causa di tutti i comproprietari in danno dei quali l’usucapione si sarebbe verificata; la relativa domanda di usucapione – precisa la Suprema corte - comporta l’accertamento di una situazione giuridica confliggente con quella...

Induzione indebita: la sollecitazione di denaro deve essere accompagnata da atti di abuso

Secondo la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 16154 dell’8 aprile 2013 – l’abuso richiesto per la configurazione dei reati di “concussione” e di “induzione indebita” non può essere identificato nella indebita richiesta rivolta dal pubblico ufficiale al privato, di denaro o altra utilità per evitare conseguenze dannose. Detta sollecitazione, infatti, pur se espressa con la prospettazione di evitare ogni pregiudizio derivante dall’applicazione della legge integra, di norma, nel caso...

Il consulente lento ad impugnare risarcisce il cliente

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8508 depositata l’8 aprile 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva accertato l’inadempimento di un consulente fiscale rispetto alle obbligazioni dallo stesso assunte con un contratto di opera professionale, condannandolo, conseguentemente, a risarcire il cliente della somma corrispondente agli importi che quest’ultimo aveva dovuto pagare al concessionario proprio a causa dell’inadempimento del primo. In particolare, il...

Notai e avvocati esclusi dalle nuove norme sulle Stp

Le categorie dei notai e degli avvocati rimangono fuori dalle nuove norme relative alle Società tra professionisti (Stp) e alle società multiprofessionali (o multidisciplinari) di cui al Decreto ministeriale dell’8 febbraio 2013 n. 34. Si segnala, per quanto riguarda i primi, che nella relazione accompagnatoria al Decreto ministeriale citato, viene espressamente riferito come lo svolgimento di pubbliche funzioni, quale quella notarile, non possa comunque costituire oggetto di attività in...

Successione legittima: diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso dei mobili sempre riservati al coniuge superstite

Con la sentenza n. 4847 depositata il 27 febbraio 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate con riferimento alla questione riguardante la spettanza o meno in favore del coniuge superstite del de cuius, nella successione legittima, dei diritti di abitazione e di uso previsti dall'articolo 540, comma 2 del Codice civile - comunemente qualificati come “legati ex lege" - e, nell'ipotesi di risposta affermativa, dell'ulteriore questione se tali diritti debbano o meno aggiungersi...