redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna per il commercio di supporti senza marchio Siae solo a partire dalla notifica delle “regole tecniche”

Con la sentenza n. 14416 del 2013, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un uomo la messa in commercio si supporti contenenti musiche, programmi per videogiochi e film, privi del contrassegno Siae. Secondo i giudici di legittimità, l’imputato doveva essere assolto “perché il fatto non sussiste”, in considerazione della circostanza che i fatti contestati si erano verificati nel 2006, prima della notifica, avvenuta nel 2009, delle...

Iniziative di protesta dell’Oua contro la geografia giudiziaria: a maggio due giorni di sciopero

In esito all’incontro nazionale organizzato a Roma il 6 aprile dall’Organismo unitario dell’avvocatura (Oua) contro la revisione della geografia giudiziaria, sono state annunciate, per maggio, due giornate di astensione degli avvocati, accompagnati da una manifestazione nazionale sempre nella Capitale. L’iniziativa di protesta è stata condivisa in un documento redatto a conclusione dell’incontro in cui si chiede, espressamente, la sospensione immediata della revisione della geografia...

In G.U. il decreto sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione per la p.a.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2013 è stato pubblicato il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, attuativo della Legge anti corruzione n. 190/2012, contenente il “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.

Ok alla ricostruzione presuntiva che si basa anche sul prezzo di una precedente cessione infragruppo

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 8372 del 5 aprile 2013 – per ricostruire presuntivamente il valore normale di un bene ai fini della disciplina del trasfer pricing, può essere utilizzato come elemento indiziario, assieme ad altri, anche il prezzo relativo a una precedente cessione infragruppo. Non esiste, infatti, alcuna norma che impedisca l’utilizzazione di questo elemento quando lo stesso sia corroborato - come nel particolare caso sottoposto all’esame di legittimità – da...

Confermato il sequestro sull’immobile in leasing

Con la sentenza n. 15803 depositata il 5 aprile 2013, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro preventivo disposto dai giudici di merito su un immobile di proprietà di una società nell’ambito di un’indagine penale a carico dell’amministratore della medesima, accusato di reati fiscali. La misura cautelare è stata confermata anche se l’immobile era stato concesso in leasing ad altra società, sempre amministrata dall’indagato. Secondo i giudici di Cassazione, infatti, era nella specie...