redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Azione dei creditori nei confronti del condominio

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4238 depositata il 20 febbraio 2013 - il titolo esecutivo formatosi nei confronti del condominio è azionabile anche contro i singoli condomini, sia pure in proporzione delle rispettive quote. Ai fini dell'azione esecutiva, ciò che rileva è “l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione” e detta individuazione va effettuata esclusivamente sulla base del titolo esecutivo, a nulla...

Niente accertamento a carico del venditore dell’immobile se, in adesione, l’acquirente dichiara un valore maggiore

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 80/3/13 depositata il 18 marzo 2013, ha annullato una rettifica ai fini Irpef, con conseguente applicazione della tassazione separata, notificata alla parte venditrice di una compravendita immobiliare ed a questa contestata in considerazione dell’ammissione, resa dall’acquirente dell’immobile nell’ambito di un accertamento per adesione, di aver pagato di più rispetto al prezzo dichiarato all’Amministrazione...

Cnf: pronta la prima bozza di regolamento sulle specializzazioni forensi

Il Consiglio nazionale forense, con comunicato del 22 marzo 2013, rende nota la messa a punto della bozza di regolamento di istituzione e disciplina dell’”elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative, in attuazione dell’articolo 35 comma 1 lettera s) della legge n. 247/2013 “. L’articolato contenente l’elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative sarà nuovamente esaminato il prossimo 10 aprile in vista del suo varo...

I genitori hanno diritto di essere informati delle eventuali malformazioni del feto

Con sentenza n. 7269 depositata il 22 marzo 2013, la Terza sezione civile di Cassazione ha affermato il diritto dei genitori del feto ad essere informati sulle condizioni di salute del nascituro nonché di eventuali sue malformazioni, al fine di “prepararsi psicologicamente e, se del caso, anche materialmente, all'arrivo di un figlio menomato”. In tale contesto, la richiesta dei corrispondenti pregiudizi deve ritenersi insita nella domanda, avanzata a carico del medico, di risarcimento dei...

Avvocatura unita sul decreto correttivo parametri

Si è tenuto il 22 marzo un incontro tra l’Organismo Unitario dell’Avvocatura e il Consiglio Nazionale Forense sulla richiesta di una revisione urgente dei parametri dei compensi degli avvocati. E’ quanto emerge da un comunicato stampa dell’Oua diffuso nello stesso giorno e nel cui testo viene resa nota la soddisfazione dell’associazione rispetto all’incontro. Il Presidente Nicola Marino, in particolare, evidenzia “l’unitarietà della posizione dell’avvocatura, con la richiesta al...