redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Precisazioni di Cassazione: il consumo di gruppo è comunque punito con sanzione amministrativa

La Corte di cassazione interviene con comunicato del 6 febbraio 2013 per fornire alcune precisazioni con riferimento alle notizie diffuse dalle agenzie di stampa a seguito della sentenza pronunciata dalle Sezioni unite il 31 gennaio 2013 concernente il “consumo di droga di gruppo”. La Corte sottolinea, in particolare, come la decisione in oggetto abbia confermato l’interpretazione già affermata dalle stesse Sezioni penali con sentenza n. 4/1997 e secondo cui l’acquisto e la detenzione di...

Nuova condanna a carico dell’Italia per maltrattamento dei detenuti

La Corte europea dei diritti dell’uomo, con decisione del 29 gennaio 2013 pronunciata sul ricorso n. 36276/10, Cirillo contro Italia, ha condannato il nostro Paese, per violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, a rifondere al ricorrente circa 13mila euro per i danni morali subiti mentre era detenuto presso l’istituto carcerario di Foggia. L’uomo, affetto da una malattia progressiva, aveva lamentato che nel corso della detenzione era stato privato di cure...

Le presunzioni semplici fondano l’accertamento sintetico

Con l’ordinanza n. 2806 depositata il 6 febbraio 2013, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento all’accertamento sintetico spiegando come detto strumento si basi su delle presunzioni semplici, in virtù delle quali l’Ufficio finanziario è legittimato a risalire da un fatto noto ad uno ignorato con inversione dell’onere della prova a carico del contribuente. E’ quest’ultimo, cioè, a dover provare l’infondatezza del ragionamento presuntivo del Fisco. Nella specie, la...

E’ illegittimo l’intervento sul tetto che limita l’uso della cosa comune agli altri condomini-utenti

Con ordinanza n. 2500 del 4 febbraio 2013, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo l’intervento di sopraelevazione dallo stesso operato sul tetto condominiale, sostituito con una terrazza da destinare a proprio uso esclusivo. Tutti i recenti precedenti giurisprudenziali in materia di trasformazione dei tetti – ha precisato la Suprema corte – non hanno affermato l’indiscriminata possibilità...

La Regione Sicilia contro i tagli agli Uffici giudiziari

La Giunta regionale della Sicilia, nella seduta del 5 febbraio 2013, ha aderito al documento con cui la sezione siciliana dell'Associazione nazionale magistrati si è opposta, criticandola, alla riforma della geografia giudiziaria e, in particolare, ai tagli degli Uffici giudiziari della Regione e dei magistrati ivi destinati. La Sicilia si è, quindi, impegnata a sollevare un conflitto di attribuzione contro il piano di tagli dei tribunali nel caso in cui “non verranno concordati con la...