redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le iniziative dell’Avvocatura contro la revisione della geografia giudiziaria

Si moltiplicano le iniziative degli avvocati e delle associazioni di categoria per opporsi alla revisione della geografia giudiziaria varata con il Decreto legislativo n. 155/2012 e, in particolare, contro la chiusura di numerosissimi uffici giudiziari del territorio. In particolare, alcune iniziative giudiziarie promosse dall’Oua, Cnf, ordini e associazioni forensi dinanzi, rispettivamente, al Tribunale di Pinerolo, di Montepulciano e di Alba, hanno avuto come esito tre ordinanze di...

E’ la parte che chiede il rinvio a dover dimostrare di aver comunicato l’adesione allo sciopero

Con la sentenza n. 1567 del 23 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato dalla difesa di un lavoratore al fine di veder dichiarata la nullità di un procedimento e della relativa sentenza in considerazione della circostanza che i giudici di merito non avevano tenuto conto dell’adesione del proprio legale ad uno sciopero indetto dalle associazioni di categoria, adesione comunicata alla Corte di appello competente, via fax, il giorno precedente all’udienza. La Suprema...

Prima pronuncia di Cassazione sulle nuove disposizioni anticorruzione

Con la sentenza n. 3251 del 22 gennaio 2013, la Suprema corte di legittimità ha sottolineato come, per la configurazione del reato di concussione di cui all’articolo 317 del Codice penale occorre che il pubblico ufficiale abbia costretto taluno ponendo in essere una “violenza morale attuata con abuso di qualità o di poteri che si risolva in una minaccia implicita o esplicita, di un male ingiusto recante lesione non patrimoniale o patrimoniale, costituita da danno emergerete o lucro...

Sulla legge di riforma forense dossier esplicativo del Cnf

Il Consiglio nazionale forense ha diramato agli Ordini territoriali un Dossier di documentazione e analisi, curato dall’Ufficio studi del Cnf, finalizzato ad esplicare la nuova Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento professionale, pubblicata venerdì 18 gennaio nella Gazzetta Ufficiale n. 15.   Il Dossier n. 1/2013 del 22 gennaio 2013 – spiega il presidente del Cnf, Guido Alpa nelle premesse – “intende fornire agli Ordini e agli iscritti un commento sintetico (corredato di schede)...

Nell’individuare la materia imponibile prevale la causa reale del contratto

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 1405 del 22 gennaio 2013 - sebbene, in materia di contratti, non possa prescindersi dall'interpretazione della volontà negoziale secondo i canoni generali, “nell'individuazione della materia imponibile dovrà darsi la preminenza assoluta alla causa reale sull'assetto cartolare. Ne consegue la tangibilità, sul piano fiscale, delle forme negoziali, in considerazione della funzione antielusiva sottesa alla disposizione in parola”. L'autonomia...