redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sanzione a carico degli amministratori senza delega che non vigilano sulle operazioni finanziarie

Nell’ambito delle società bancarie, anche i consiglieri non esecutivi devono possedere ed esprimere “costante ed adeguata conoscenza del business bancario” e, essendo compartecipi delle decisioni assunte dall'intero consiglio, hanno l'obbligo di contribuire ad assicurare “un governo efficace dei rischi in tutte le aree della banca e di attivarsi in modo da poter utilmente ed efficacemente esercitare una funzione dialettica e di monitoraggio sulle scelte compiute dagli organismi esecutivi...

Bancarotta per distrazione e non preferenziale in caso di pagamenti effettuati senza causa

I pagamenti che un imprenditore effettui, poco prima del fallimento, privi di una precisa causale, portano alla configurazione del reato di bancarotta per distrazione. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 5653 del 4 febbraio 2013 confermando la condanna disposta dai giudici di merito a carico dell’amministratore di fatto di una società poi fallita. La condotta posta in essere dall’imprenditore, in particolare, è stata sussunta nella fattispecie della...

Anche dalle successive edizioni può discendere la condanna per diffamazione

Nel caso di edizioni successive di un libro, recanti riferimenti diffamatori, “ciascuna di esse assume carattere di autonoma fattispecie di reato, siccome dotata di propria - se non di rinnovata - valenza lesiva, essendo per sua natura, diretta ad una platea sempre nuova di lettori, ovviamente diversa da quella che aveva avuto modo di leggere la prima pubblicazione". E’ quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 5781 del 5 febbraio 2013 con cui è stato accolto il...

Sugli "Abogados" il Cnf chiede chiarimenti alla Corte di giustizia

Con comunicato del 4 febbraio, il Consiglio nazionale forense rende noto di avere inoltrato, il 30 gennaio 2013, una ordinanza di rimessione alla Corte di giustizia Ue concernente l’articolo 3 della Direttiva n. 98/5/CE sullo stabilimento degli avvocati entro lo spazio della Comunità europea. In particolare, il Cnf ha formulato un primo quesito ai giudici europei con il quale si chiede di precisare se l'articolo 3 citato debba essere interpretato nel senso di obbligare le autorità...

Notai. Pubblicati i posti vacanti

Il ministero della Giustizia, con nota del 31 gennaio 2013, informa della pubblicazione dei posti notarili vacanti relativi al concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio per il primo quadrimestre 2013. I notai interessati dovranno trasmettere o presentare domanda entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.