redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Scostamento dagli studi di settore: ok all’accertamento induttivo

Con la sentenza n. 1439 depositata il 22 gennaio 2013, la Corte di Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un geometra e spiccato sulla base di un accertamento induttivo fondato sullo scostamento del reddito dichiarato dal professionista rispetto ai parametri degli studi di settore. Le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano aderito alle doglianze del geometra il quale si era difeso facendo presente...

L’aumento del contributo unificato non diminuisce le controversie

Sulla base dei dati elaborati dall’Ufficio statistica della Corte di cassazione con riferimento ai procedimenti attivati nell’anno giudiziario 2011/2012, non è stata registrata alcuna significativa variazione del numero delle cause rispetto all’anno precedente. In flessione (del 16%), risulterebbero esclusivamente le cause relative a controversie previdenziali; un incremento riguarda, invece, i procedimenti per il pubblico impiego. Questi dati confermerebbero l'affermazione del...

Il 25 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Si svolgerà venerdì 25 gennaio 2013, presso la Corte di cassazione, la cerimonia d'inaugurazione dell'anno giudiziario 2013. Nel corso della cerimonia, il Primo presidente della Suprema corte, Ernesto Lupo, leggerà la relazione sullo attuale stato della giustizia. All’appuntamento parteciperanno il ministro della Giustizia, Paola Severino, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti.

Penalmente responsabile il datore che gonfia le buste paga dei dipendenti per eludere le imposte

Con la sentenza n. 3071 depositata il 21 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catanzaro aveva ritenuto responsabili per evasione fiscale due amministratori di una Srl per avere indicato, nelle dichiarazioni dei redditi della società, alla voce “costi-stipendi personale dipendente” elementi passivi fittizi avvalendosi delle buste paga dei dipendenti riportanti importi superiori a quelli effettivamente loro corrisposti. Il procedimento...

Niente usucapione senza la prova dell’uso esclusivo, pacifico, pubblico ed incontrastato del locale

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 709 del 14 gennaio 2013, ha definitivamente rigettato la domanda avanzata dalla proprietaria di una soffitta posta in un fabbricato condominiale e volta all’accertamento dell’intervenuta usucapione, in suo favore, della proprietà di un locale non condominiale ad uso sgombero, adiacente alla predetta soffitta. La donna, in particolare, aveva proposto impugnazione avverso la decisione di secondo grado con cui era stato rilevato che il locale in...