redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassazione: legittima la tassa di concessione governativa sui telefonini

La fornitura di servizi di comunicazione elettronica è soggetta a “un'autorizzazione generale, che consegue alla presentazione della dichiarazione, resa dall'interessato, di voler iniziare la fornitura e costituente denuncia di inizio attività”. Così, nonostante la privatizzazione del servizio, i titolari dei contratti in abbonamento telefonico devono continuare a pagare la tassa di concessione governativa (Tcg), pari a 12,91 euro mensili per le utenze business e a 5,16 euro per i clienti...

19 dicembre: riforma forense in aula al Senato

Il calendario dell’aula del Senato della settimana dall'11 al 19 dicembre 2012 prevede, dopo l'approvazione dei documenti di bilancio, l'esame del disegno di legge di riforma della professione forense e, ove trasmesso in tempo utile dalla Camera, il decreto-legge recante disposizioni sulla crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. Allo stato, quindi, si dovrebbe procedere con l’esame definitivo del provvedimento di riordino dell’ordinamento forense mercoledì 19...

Rapporto Istat sui detenuti nelle carceri italiane nel 2011

L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha pubblicato, il 18 dicembre 2012, un rapporto intitolato “I detenuti nelle carceri italiane” che fa riferimento ai dati relativi ai carcerati in Italia nell’anno 2011. Sarebbero ben 10 milioni i detenuti nel mondo, la maggior parte dei quali già condannati. Nel nostro Paese il tasso di detenzione per 100.000 abitanti è pari a 112,6 mentre in Europa si attesta a 127,7 e nel mondo a 156. Nelle prigioni italiane, al 31 dicembre 2011, erano...

No al sequestro del conto intestato al familiare

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 49093 del 18 dicembre 2012, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo del proprio conto corrente sul quale aveva disponibilità di prelievo anche il fratello, nell’ambito di un’indagine in cui quest’ultimo era accusato di evasione fiscale in qualità di titolare di un'impresa individuale. Secondo la Suprema corte di legittimità, in particolare,...

Manager responsabile di sottrazione fraudolenta se cede il ramo d’azienda per complicare la riscossione delle imposte

Con la sentenza 49091 del 18 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte disposta dai giudici dei gradi precedenti a carico di alcuni manager di una società. L’accusa nei confronti degli imputati prendeva le mosse da alcune operazioni di cessione di rami d’azienda infragruppo nelle quali era stata ravvisato l’intento di complicare la riscossione della Tarsu. In particolare, a fronte della difesa degli...