redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Negligenza dell’avvocato risarcibile in presenza di concreto pregiudizio

Secondo la Cassazione - sentenza n. 22376 depositata il 10 dicembre 2012 - in materia di contratto d’opera intellettuale, ove anche risulti provato l’inadempimento del professionista alla propria obbligazione, per negligente svolgimento della prestazione, “il danno derivante da eventuali sue omissioni deve ritenersi sussistente solo qualora, sulla scorta di criteri probabilistici, sì accerti che, senza quell’omissione, il risultato sarebbe stato conseguito”. La relativa indagine –...

Corte Ue: no all’affidamento di consulenze senza gara

In materia di appalti pubblici, la Corte di giustizia Ue, con sentenza pronunciata il 19 dicembre 2012 sulla causa C-159/11, ha spiegato come il diritto dell’Unione osti “ad una normativa nazionale che autorizzi la stipulazione, senza previa gara, di un contratto mediante il quale taluni enti pubblici istituiscono tra loro una cooperazione, nel caso in cui – ciò che spetta al giudice del rinvio verificare – tale contratto non abbia il fine di garantire l’adempimento di una funzione di servizio...

Aggiotaggio configurabile anche in assenza di patti

La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 49632 del 19 dicembre 2012, ha annullato, con rinvio, le pronunce con cui i giudici di merito avevano disposto l’assoluzione dell'ex governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, e di altri dieci imputati, dall'accusa di aggiotaggio relativamente alla tentata scalata di Unipol a Bnl. Secondo la Suprema corte, in particolare, la corte di appello avrebbe indebitamente omesso di verificare “se, pur nella riconosciuta...

Giustizia sempre più telematica

Il 19 dicembre, presso la Sala Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i ministri per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, dell'Istruzione Università e Ricerca, Francesco Profumo e della Giustizia, Paola Severino, hanno presentato un progetto volta a estendere e favorire l’applicazione del Processo Civile Telematico (PCT), il sistema di gestione digitale del processo civile per ridurre tempi e costi del servizio giustizia che dematerializza integralmente i flussi informativi e...

Ultime modifiche in materia di circolazione stradale

Nell’ambito del Disegno di legge sulla Stabilità, la commissione Bilancio del Senato, con modifiche approvate all’ultimo minuto, ha corretto le prescrizioni contenute nel decreto Crescita 2.0 relative all’obbligo delle gomme da neve al di fuori dai centri urbani ed in presenza di rilevanti precipitazioni nevose e all’obbligo per i produttori di moto di offrire alla clientela sistemi di Abs. In particolare, quest’ultima previsione è stata completamente eliminata mentre per quel che riguarda le...